Riduzioni sulla retta: la scelta che ti premia!
Scopri le riduzioni per chi si iscrive al primo anno nell’Anno Accademico 2025/26
Per vedere le condizioni di rinnovo per i beneficiari degli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 clicca qui.
Programma NeoMamme & NeoPapà
Sei una neo mamma e vuoi completare il percorso di studi per portare avanti la tua carriera lavorativa senza stop forzati legati alla gestione degli impegni familiari? Sei un neo papà nella stessa situazione?
L’Università LIUC lancia un nuovo progetto, il Programma NeoMamme & NeoPapà, per offrirti un aiuto concreto!
I benefit
L’iniziativa si rivolge a futuri e neo genitori (fino ai 3 anni di età del bambino). E’ inclusa la genitorialità derivante da affido e adozione, sempre fino ai 3 anni seguenti.
È prevista una serie di benefit: supporto di un tutor/mentor didattico, supporto psicologico e motivazionale attraverso il Servizio Counseling & Well-Being dell’Università, possibilità di recupero per appelli d’esame in caso di malattia del figlio/a o altre cause certificate (es. vaccinazioni, inserimento al nido), tutor amministrativo per iscrizioni e istanze, percorso di placement personalizzato per il (re)ingresso nel mondo del lavoro.
Inoltre, saranno messe a disposizione specifiche borse di studio a favore dei neo genitori.
“La LIUC – spiega il Rettore, Anna Gervasoni – vuole aiutare concretamente le mamme e i papà in questa delicatissima fase della loro vita e di quella dei loro figli: abbiamo pensato ad un “pacchetto” di misure che spaziano in diversi ambiti per coniugare l’aspetto più strettamente didattico con quelli legati alla burocrazia, alla conciliazione studio – famiglia e al collocamento lavorativo”
Sei interessato al Programma o semplicemente vuoi saperne di più? Contattaci qui!
Programma Studio e Sport
Sei uno sportivo e svolgi la tua attività a livello agonistico con risultati di interesse nazionale?
Sai che alla LIUC è possibile immatricolarsi come studente – atleta?
L’Università LIUC sostiene gli atleti fornendo loro strumenti concreti per coniugare l’attività sportiva svolta ad alto livello con quella accademica, offrendo supporto in ogni fase del loro percorso universitario.
Per cogliere questa importante opportunità, è necessario presentare un Curriculum Sportivo preferibilmente corredato da una lettera di presentazione della Federazione di riferimento o del dirigente sportivo della società di appartenenza.
Scopri qui tutto il dettaglio dei requisiti necessari per poter essere inclusi nel programma.
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 30 settembre di ogni anno e viene valutata da un’apposita commissione composta da docenti, personale e rappresentanti di LIUC Sport SSD arl, Società Sportiva Dilettantistica.
Tra i benefit previsti per gli studenti – atleti, ci sono la possibilità di concordare appelli d’esame ad hoc, di avere un tutoraggio personalizzato (sia accademico che amministrativo), di richiedere la sospensione temporanea degli studi per massimo un anno accademico per importanti motivazioni sportive o, in caso di partecipazione ai Giochi Olimpici, Giochi Paralimpici o ai Mondiali, l’esenzione dalle tasse universitarie per l’anno accademico relativo alla preparazione atletica.
In questo modo, gli studenti-atleti possono perseguire i loro sogni sportivi senza compromettere il loro impegno accademico.
Inoltre, solo gli studenti/atleti possono candidarsi per uno specifico bando che mette a disposizione fondi per 8 borse di studio, ciascuna del valore di 2.000 euro, ripartite fra laurea triennale e magistrale. Scopri tutti i dettagli qui
LIUC intende promuovere il valore dell’attività sportiva, del benessere e di una vita sana, insieme a quello della conoscenza, e riconosce l’importanza di un equilibrio tra il fisico e la mente per il successo complessivo degli studenti. Queste ed altre iniziative sono pensate per creare un ambiente che valorizzi e sostenga la dualità della vita universitaria e sportiva, riconoscendo l’importanza di entrambe le dimensioni per la crescita personale e professionale degli studenti.
Contributi per alloggio e ristorazione
Nell’ambito del Bando per i benefici su fondi della Regione Lombardia sono previsti annualmente contributi per l’alloggio presso la Residenza “Carlo Pomini” e per il servizio ristorazione presso la mensa dell’Ateneo (un pasto gratuito giornaliero o a tariffa agevolata).
I primi sono riservati unicamente agli studenti idonei “fuori sede”, gli altri alla generalità degli studenti idonei.
Per accedervi occorre essere in possesso dei requisiti di merito e di reddito previsti annualmente dal Bando stesso: oltre alla presentazione dell’Attestazione ISEE per la verifica del rispetto degli indicatori reddituali ISEE e ISPE, per gli iscritti al primo anno è richiesto un voto di maturità non inferiore a 70/100, per gli iscritti agli anni successivi il conseguimento di un numero minimo di crediti alla data del 10 agosto.
La domanda per questi benefici deve pervenire contestualmente alla domanda per la borsa di studio: per i contributi alloggio entro la metà di settembre, assieme alla sottoscrizione del contratto annuale presso la Residenza, per il servizio ristorazione entro la medesima scadenza della domanda di borsa di studio (fine settembre).
N.B. i pagamenti verranno effettuati unicamente tramite accredito su c/c italiano o su Card munita di IBAN intestata allo studente o cointestata. Gli interessati dovranno perciò inserire le proprie coordinate bancarie nella parte anagrafica della Segreteria online.
Altre tipologie di contributo (per studenti atleti, tesi, stage...)
Premi di Studio e progetto di tesi
A.A. 2024/2025
4 premi di euro 1.000,00 cadauno riservati agli studenti laureandi regolarmente iscritti all’a.a. 2024/2025 al 2° anno magistrale in Economia e Ingegneria, che abbiano definito con i docenti di riferimento, ed entro la scadenza del presente Bando, un progetto di tesi di laurea sulle tematiche relative all’ambito “Diversity & inclusion” e che abbiano verbalizzato entro il 30 novembre 2024 almeno 53 crediti del loro piano di studi.
Scarica la domanda, consegnala c/o l’Ufficio Diritto allo Studio o inviala all’indirizzo e-mail dirstud@liuc.it.
Scadenza: 10 giugno 2025
2. BANDO DI CONCORSO 2 PREMI “STUDIO E SPORT” PANATHLON CLUB La Malpensa
2 premi di euro 600,00 cadauno riservati agli studenti regolarmente iscritti al 3° anno triennale e al 2° anno magistrale e agli studenti laureandi iscritti all’a.a. 2023/2024 che si laureano entro aprile 2025, che abbiano verbalizzato entro gennaio 2025:
- per gli iscritti nel 2024/25 al 3° anno dei corsi triennali: almeno 85 crediti (145 crediti se laureandi a,a 2023/24)
- per gli iscritti nel 2024/25 al 2° anno dei corsi magistrali: almeno 45 crediti (90 crediti se laureandi a.a 2023/24)
- con media voti ponderata non inferiore a 24/30. Si richiede presentazione del curriculum relativo ad un’attività sportiva svolta a livello agonistico o amatoriale.
Scarica la domanda, consegnala c/o l’Ufficio Diritto allo Studio o inviala all’indirizzo e-mail dirstud@liuc.it.
Scadenza: 11 aprile 2025
3. 2 Premi di studio e progetti di tesi in materia di DATA ANALYTICS E BPR PER RENDERE LE AZIENDE EFFICIENTI (2 anno di laurea magistrale in Ingegneria gestionale a.a. 2023/2024 e 2024/2025)
Domanda da scaricare e consegnare c/o Ufficio Diritto allo Studio o inviare via mail a dirstud@liuc.it
Scadenza: prorogata al 7 marzo 2025
Per studenti atleti
A.A. 2024/2025
1 Bando Borse per studenti atleti ammessi al programma Studio e Sport a.a 2024/25 – Iscrizione on line come da istruzioni:
1) Accedere al portale https://sol.liuc.it
2) Dal menù selezionare Segreteria -> Iniziative
3) Selezionare “Progetto Studio e Sport”
4) Selezionare “Iscrizione all’iniziativa”
5) È necessario selezionare entrambi i requisiti richiesti per attivare l’iscrizione
Scadenza: 30 novembre 2024.
Contributi per stage
A.A. 2024/2025
1 Bando contributi stage UE-Rotary Bruxelles (III° anno triennale/II° anno magistrale). Domanda da scaricare e consegnare al Career Service o inviare a placement@liuc.it) entro e non oltre:
- 28 agosto 2024 per svolgimento stage 1°semestre
- 31 gennaio 2025 per svolgimento stage 2°semestre
2 Bando contributi stage estero INGEGNERIA e Bando contributi stage estero ECONOMIA su fondi LIUC (II° anno magistrale e laureandi che si laureano in corso entro aprile 2025). Scarica la domanda ed inviala all’indirizzo e-mail placement@liuc.it entro e non oltre:
- 17 settembre 2024 per svolgimento stage 1°semestre
- 31 gennaio 2025 per svolgimento stage 2°semestre
3 Bando contributi stage su fondi Camera di commercio di Varese. Scarica la domanda ed inviala all’indirizzo e-mail dirstud@liuc.it entro e non oltre il 10 marzo 2025.
Prestiti e Finanziamenti
Prestito per merito – Intesa San Paolo
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea, ai master, in regola con gli studi, possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
“Per Merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia.
“Per Merito” consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. E gli studenti non hanno alcun obbligo di rendicontare queste spese.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito internet della banca. La concessione dei finanziamenti è subordinata all’approvazione della banca.
Per maggiori info:
Per verifica dei requisiti accademici: scrivere a segreteriastudenti@liuc.it
BNL Futuriamo – BNL Gruppo BNP Paribas
Per proseguire il percorso di studi universitari e post lauream, inclusi Master, MBA, EMBA e PhD Program, con maggiore serenità, gli studenti della LIUC- Università Cattaneo e Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas, agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Il prestito BNL Futuriamo consente di far fronte a quanto necessario ad affrontare il percorso di studi: rette, acquisto dei libri di testo, acquisto di un PC/Tablet, spese per l’alloggio e spese di trasporto per gli studenti fuori sede.
BNL Futuriamo prevede un’erogazione una tantum, con la possibilità di posticipare il rimborso del capitale dai 12 ai 36 mesi dall’erogazione e per gli studenti più giovani, che non sono ancora entrati nel mondo del lavoro, è prevista la cointestazione con un genitore/tutore.
Il prestito è gestito interamente da BNL Gruppo BNP Paribas, per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento al sito BNL.it o alle filiali. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della banca.
Per avere maggiori informazioni:
Per prestiti per LIUC – Università Carlo Cattaneo
Per prestiti per LIUC Business School
StudioSì – nuovo finanziamento in collaborazione con BEI e Ministero Università e Ricerca, tramite BANCA INTESA SAN PAOLO
Si tratta di un prestito dedicato agli studenti residenti nelle regioni del sud Italia e insulari, per finanziare percorsi d’istruzione terziaria post-triennali: lauree a ciclo unico (ultimi due anni) e magistrali, master universitari e scuole di specializzazione (senza borse di studio/retribuzioni) riconosciute dal MIUR.
Le caratteristiche di StudioSì non sono del tutto sovrapponibili al prestito “per Merito” (gli importi includono sia le rette che i living cost); gli studenti potranno scegliere direttamente sul sito di Banca Intesa San Paolo (www.intesasanpaolo.com) quale tipologia di prestito stipulare.
Informazioni sul finanziamento al link:
Una donazione che funziona e che è efficace crea valore per te, per il territorio in cui vivi, per le persone che lo abitano e per un futuro che guarda più avanti.
Contribuire alla realizzazione del nostro progetto di università significa collaborare attivamente per generare benessere collettivo.