L’eccellenza di i-LOG è il risultato di un team altamente qualificato, composto da docenti, ricercatori ed esperti di logistica e supply chain management di estrazione ingegneristica. Un mix di competenze accademiche e professionali che garantisce un approccio rigoroso, innovativo e orientato ai risultati.
Grazie alla loro esperienza interdisciplinare, i nostri professionisti collaborano con aziende di diversi settori, sviluppando soluzioni su misura per ottimizzare processi, migliorare le prestazioni e integrare tecnologie avanzate.
Il nostro team è costantemente aggiornato sugli ultimi trend tecnologici e metodologie, combinando ricerca applicata, consulenza strategica e formazione per supportare le imprese nel raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili.
Scopri chi siamo e come possiamo aiutarti a trasformare la tua supply chain in un asset competitivo.
Martina Baglio

Martina Baglio è Assistant Professor presso la LIUC Università Cattaneo nel dipartimento di Ingegneria Industriale. Nel 2020 ha conseguito il suo dottorato di ricerca in “Management, Finance and Accounting” presso la LIUC Università Cattaneo. È stata assegnista di ricerca su “studi e ricerche su tematiche di innovazione nel campo dei servizi logistici in outsourcing” dal 2019 al 2021, anno in cui ha preso posto come Ricercatore (Rtd-A). È docente titolare dei corsi di “Logistics Management”, “Supply Chain Design” e “Supply Chain Lab for Business”.
Coordinatrice dell’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico (OSIL) della LIUC Business School dal 2017, ha realizzato diversi studi di approfondimento sul settore del real estate logistico, entrando in contatto con numerose aziende del settore logistico e retail (ad es. operatori logistici, spedizionieri internazionali, aziende del largo consumo) ed esperti di real estate (ad es. agenzie, costruttori, SGR, etc.). I risultati sono stati divulgati attraverso diversi convegni, articoli su riviste di settore (es. Logistica) e ripresi da testate nazionali (Sole24Ore).
Ha partecipato in qualità di ricercatore e consulente a diversi progetti per il supporto nella revisione dell’assetto logistico/distributivo e nei processi di outsourcing logistico.
La sua attività di ricerca è focalizzata su tematiche di outsourcing logistico, logistics real estate, Logistics 4.0, green warehousing e Warehousing 5.0, pubblicate su diverse riviste scientifiche.
- Contatti: mbaglio@liuc.it
- LinkedIn: Martina Baglio
- Pubblicazioni: link
Daniela Bianco

Daniela Bianco è laureata in Ingegneria Gestionale con una specializzazione in Manufacturing Strategy, è attualmente dottoranda al secondo anno del PhD Program in Management, Finance and Accounting presso l’Università LIUC. La sua ricerca si concentra sui sistemi automatizzati di order picking per la logistica di magazzino. La borsa di studio del dottorato è co-finanziata da GEA – Consulenti di direzione, per la quale svolge attività di consulenza su progetti di Supply Chain e Logistica. Collabora con aziende del settore del largo consumo e della distribuzione, occupandosi di analisi di network, scelte di automazione per magazzini e ottimizzazione dei processi logistici. Scrive e pubblica articoli scientifici sulle sue tematiche di ricerca, presentandone i risultati in conferenze internazionali.
Fa parte del team di ricerca dell’Osservatorio sull’Automazione dei Magazzini (OSAM), un progetto che, in collaborazione con la rivista Tecniche Nuove, analizza le tendenze emergenti nell’automazione e nella robotica applicata alla logistica. I risultati della ricerca vengono presentati in convegni del settore, di fronte a centinaia di professionisti ed esperti, contribuendo alla diffusione delle conoscenze e delle best practices in ambito logistico.
- Contatti: dbianco@liuc.it
- LinkedIn: Daniela Bianco
Maria Concetta Carissimi

Maria Concetta Carissimi è una ricercatrice dell’Università LIUC Carlo Cattaneo. Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano nel 2018, ha lavorato un anno e mezzo in un’azienda multinazionale nel settore beverage a Milano in ambito Supply Chain Planning. Nel 2020 ha iniziato il dottorato in “Management, Finance and Accounting” in LIUC. Ha concluso il suo percorso di dottorato a dicembre 2024 con una tesi dal titolo “Combining sustainability and resilience in supply chain management”.
I suoi temi di ricerca sono la sostenibilità e l’economia circolare, la resilienza e il risk management in logistica e nel supply chain management. Attualmente lavora sia a progetti accademici che a progetti aziendali.
- Contatti: mcarissimi@liuc.it
- LinkedIn: Maria Concetta Carissimi
Walter Coletta

Walter Coletta è un esperto di Operations e Supply Chain Management, con particolare attenzione a lean management, integrazione della filiera e digitalizzazione dei processi logistici.
- Esperienze accademiche: docente presso LIUC, SDA Bocconi e Politecnico di Milano.
- Ha coordinato progetti di ricerca su automazione e tracking dei flussi logistici per la distribuzione aftermarket.
- Oltre 10 anni di esperienza in consulenza direzionale (Accenture, PWC) con ruoli di leadership.
Ha ricoperto ruoli di vertice in aziende di automotive, distribuzione e manifattura, tra cui:
- Direttore Generale in Mazzer Industries (poi Hutchinson)
- VP Supply Chain Europe per LKQ Group e Rhiag
- Amministratore Delegato di ERA (distribuzione ricambi auto)
- COO di Caffitaly, produttore di macchine e capsule per il caffè
Attuali incarichi:
- CEO di OCAP (componentistica automotive)
- Presidente di Datlas (digital outsourcing per supply chain)
- Membro del board di Europart (distribuzione ricambi truck in Europa)
Contatti:
- E-mail: wcoletta@liuc.it
- Linkedin: Walter Coletta
Alberto Corti

Alberto Corti è laureato in Ingegneria Gestionale, con una specializzazione in Data Science per il Management.
Ricercatore presso la LIUC-Università Cattaneo su tematiche di Logistica & Supply Chain, con esperienza di ricerca nel settore del largo consumo in collaborazione con GS1 e autore di articoli e pubblicazioni scientifiche sul tema dell’automazione dei magazzini per la rivista LOGISTICA.
Fa parte del team di ricerca dell’Osservatorio sull’Automazione dei Magazzini (OSAM), un progetto che, in collaborazione con la rivista Tecniche Nuove, analizza le tendenze emergenti nell’automazione e nella robotica applicata alla logistica. I risultati della ricerca vengono presentati in convegni del settore, di fronte a centinaia di professionisti ed esperti, contribuendo alla diffusione delle conoscenze e delle best practices in ambito logistico.
Ha partecipato in qualità di ricercatore e consulente a diversi progetti in ambito Supply Chain presso aziende del settore del largo consumo, chimico-farmaceutico e dei corrieri espresso, occupandosi dello sviluppo di modelli di simulazione del network e dell’ottimizzazione di processi logistici.
Contatti: acorti@liuc.it
- LinkedIn: Alberto Corti
- Pubblicazioni: link
Alessandro Creazza

Alessandro Creazza è professore associato di Logistica e Supply Chain Management presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Cattaneo LIUC e Visiting Fellow presso la Faculty of Business, Law and Politics presso la University of Hull, Regno Unito.
Attualmente è direttore del Green Transition Hub della LIUC e coordinatore del corso di Dottorato in Management, Finance and Accounting dello stesso Ateneo.
Ha sviluppato una vasta conoscenza ed esperienza nel campo della logistica e della gestione della supply chain, combinando qualifiche accademiche con esperienza professionale (progetti di ricerca e consulenza).
I suoi interessi di ricerca sono rappresentati dalla sostenibilità e resilienza dei sistemi logistico-distributivi e delle supply chain, e dall’applicazione dei principi dell’economia circolare alle supply chain.
Ha attratto fondi di ricerca per oltre 1,5 milioni di euro come principal investigator e co-investigator ed è autore di oltre 120 pubblicazioni accademiche e atti di convegni internazionali.
- Contatti: acreazza@liuc.it
- LinkedIn: Alessandro Creazza
- Pubblicazioni: link
Sergio Curi

Sergio Curi responsabile del Centro Studi di Fedespedi e senior researcher presso LIUC Università Cattaneo.
Ha svolto attività di consulenza in DatabankS.p.A., all’interno della quale ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area dei Servizi (Grande Distribuzione Alimentare e Non Alimentare, Trasporti, Compagnie di navigazione, Servizi portuali) e dei Servizi Pubblici (gas, acqua, energia elettrica).
È stato partner in ProgetrasportiAssociati, studio di consulenza, ricerca e formazione nel settore dei trasporto merci e della logistica (direttore prof. Sergio Bologna).
Ha partecipato, in qualità di esperto per l’Italia, ai lavori dello “Observatoire des politiques et des stratégies de transport en Europe”, organismo del Conseil National desTransports- CNT (organo del Ministero dei trasporti francese).
Ha partecipato come responsabile a numerosi progetti di ricerca nel settore dei trasporti e della logistica per conto di aziende pubbliche e private.
- Contatti: scuri@liuc.it
- LinkedIn: Sergio Curi
Fabrizio Dallari

Fabrizio Dallari è Professore Ordinario di Logistica, Supply chain design e Supply chain management presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università LIUC.
È un esperto riconosciuto nel campo della logistica e del supply chain management, con un’esperienza pluriennale nella ricerca, nella consulenza e nella formazione.
Ha seguito numerosi progetti nell’ambito dei sistemi produttivi, logistici e dei trasporti per primarie aziende di diversi settori industriali, contribuendo all’innovazione dei processi e all’ottimizzazione delle strategie logistiche. Si è inoltre occupato di politica industriale per la logistica, comparendo tra gli estensori dell’ultimo piano nazionale della logistica.
È autore di 15 libri e di oltre 300 pubblicazioni su riviste accademiche e atti di convegni internazionali. Dal 2011 è Direttore Scientifico della rivista “Logistica”, un punto di riferimento per i professionisti del settore.
Grazie al suo contributo nella ricerca e nella formazione, ha ricevuto in più occasioni il prestigioso riconoscimento “Il Logistico dell’Anno” per la carriera e per altre iniziative nel campo della logistica e supply chain.
- Contatti: fdallari@liuc.it
- LinkedIn: Fabrizio Dallari
- Pubblicazioni: link
Martina Farioli

Martina Farioli è laureata in Ingegneria Gestionale presso la LIUC-Università Cattaneo, con una specializzazione in Environment and Safety Management, è attualmente PhD candidate presso la stessa università, dove approfondisce soluzioni innovative per una logistica più sostenibile ed efficiente.
La sua attività di ricerca si concentra sulla sostenibilità ambientale e sociale nella supply chain, con particolare attenzione ai magazzini green, al concetto di Warehouse 5.0 e alla trasformazione del trasporto merci verso modelli a basso impatto ambientale.
Con un’esperienza di sei anni come assegnista di ricerca presso la LIUC, ha partecipato a numerosi progetti sulla green logistics, la gestione sostenibile dei magazzini e l’ottimizzazione dei flussi di trasporto, sviluppando competenze nell’ambito della logistica sostenibile, della circular economy e del risk management nella supply chain.
È membro del Management Team del Green Transition Hub, un’iniziativa dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare. Inoltre, cura la rubrica «Green Logistics: dal dire al fare» sulla rivista Logistica, edita da Tecniche Nuove, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità nella logistica e nei trasporti.
- Contatti: mfarioli@liuc.it
- LinkedIn: Martina Farioli
- Pubblicazioni: link
Alessandro Furlanetto

Alessandro Furlanetto è laureato in Ingegneria Gestionale con una specializzazione in Data Science per il Management.
Attualmente è ricercatore presso la LIUC-Università Cattaneo, dove si occupa di tematiche legate alla logistica e alla supply chain con esperienza di ricerca nel settore dei beni di largo consumo (FMCG)
Ha collaborato alla ricerca promossa da GS1 (Indicod- ECR) sulla Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia, realizzata congiuntamente al Politecnico di Milano.
È membro del team di ricerca dell’Osservatorio i-LOG che studia le principali applicazioni di Intelligenza Artificiale nella logistica e nella supply chain. Nell’ambito di questo progetto, analizza le tendenze emergenti nell’IA applicata alla logistica, con un focus su soluzioni innovative nei seguenti ambiti: Magazzino e intra-logistica, Trasporto e distribuzione e Supply Chain Planning. I risultati della ricerca vengono presentati in eventi di settore, contribuendo alla condivisione di conoscenze e best practices tra professionisti ed esperti del mondo della logistica e supply chain.
- Contatti: afurlanetto@liuc.it
- LinkedIn: Alessandro Furlanetto
Damiano Milanato

Damiano Milanato è docente a contratto presso la LIUC Università Cattaneo e senior advisor del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management.
Laureato in Ingegneria Gestionale, dal 1999 lavora nel campo della consulenza aziendale di Supply Chain Management, avendo svolto numerosi progetti inerenti la previsione della domanda commerciale, la pianificazione della produzione, della distribuzione e delle scorte.
Ha partecipato a progetti di integrazione di pacchetti software di tipo Advanced Planning & Scheduling, in numerose aziende e in diversi settori industriali.
I suoi interessi di ricerca si articolano in due aree: modelli di ottimizzazione per il Supply Chain Planning, algoritmi e metodologie di Sales Forecasting e Artificial Intelligence applicati al Demand Planning.
E’ autore di due libri su Demand Planning e Production Planning e di numerosi articoli. Presso la Business School dell’Università LIUC è docente del percorso formativo DISPLAN (Demand, Inventory & Supply Planning) ed è responsabile dei progetti di consulenza e advisory su temi di Sales & Operations Planning.
- Contatti: dmilanato@liuc.it
- LinkedIn: Damiano Milanato
- Pubblicazioni: Damiano Milanato
Marco Radaelli

Marco Radaelli è Senior Manager presso SCS Azioninnova S.p.A. e Senior Advisor del Centro di Ricerca i-Log della LIUC – Università Carlo Cattaneo
Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha svolto una significativa esperienza in Arcese come Responsabile dello Sviluppo Nuovi Progetti, acquisendo e avviando progetti di terziarizzazione per importanti aziende nazionali e internazionali.
Negli oltre 25 anni di attività, ha sviluppato progetti in diversi settori industriali, accumulando una specifica competenza in ambito operations, nel Business ProcessManagement & Reengineering e nel ridisegno di network logistici e distributivi.
Ha partecipato come co-relatore in workshop e convegni presso la LIUC Business School. Collabora inoltre con la LIUC Business School nell’ambito dei progetti di ricerca con una forte propensione al risultato.
Contatti: mradaelli@liuc.it
Riccardo Rustici

Riccardo Rustici è laureato in Ingegneria Gestionale, è attualmente collaboratore di ricerca del Green Transition Hub e del Centro sulla Logistica e la Supply Chain (i-LOG) presso l’Università LIUC. Le sue ricerche si concentrano sulla logistica sostenibile e sul real estate per la logistica in Italia. In particolare, è coinvolto in due progetti: il Green Logistics Radar, un catalogo permanente delle migliori soluzioni tecnologiche e organizzative per la Green Logistics e il Supply Chain Management e l’Atlante OSIL, l’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico che studia il settore immobiliare per la logistica in Italia.
Le sue attività includono la ricerca e l’analisi delle soluzioni di logistica sostenibile nel settore dei magazzini, degli imballaggi e dei trasporti, attraverso interviste ad aziende, ricerche su web e riviste del settore, nonché l’aggiornamento e il monitoraggio dei dati relativi ai magazzini in Italia. I risultati di questi progetti vengono presentati in convegni del settore, contribuendo alla diffusione delle conoscenze e delle best practices nell’ambito della Green Logistics.
- Contatti: rrustici@liuc.it
- LinkedIn: Riccardo Rustici
Nicolò Trifone

Nicolò Trifone è dottorando presso il centro i-LOG dell’Università LIUC, dove approfondisce il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella gestione della logistica e del supply chain management.
Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università LIUC, con specializzazione in Data Science. Le competenze nell’uso di strumenti di analisi del dato e simulazione sono stati l’occasione per posizionarsi terzo alla World Arena Simulation Contest di Rockwell Automation, disputando la finale a Seattle insieme a due colleghi.
Attualmente, sta concludendo il suo dottorato presso l’Institute for Manufacturing dell’Università di Cambridge, dove approfondisce il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella visibilità e pianificazione della supply chain.
Si è occupato di ottimizzazione della logistica, analisi del dato e previsione della domanda in vari progetti nel settore del largo consumo, contribuendo in qualità di ricercatore e consulente. È autore di varie pubblicazioni di articoli scientifici, i cui risultati sono stati presentati in conferenze internazionali, contribuendo al dibattito accademico e professionale con centinaia di partecipanti.
- Contatti: ntrifone@liuc.it
- LinkedIn: Nicolò Trifone
- Pubblicazioni: link