logo-printable
Eventi

L’intelligenza artificiale di Platone


26 maggio 2025, ore 17:30 | in presenza
Eventi
L’intelligenza artificiale di Platone

26 maggio 2025, ore 17:30 | in presenza
26 maggio 2025, ore 17:30
Auditorium LIUC

Appuntamento in Auditorium per il ciclo Conversazioni in Biblioteca – seminari di riflessione a partire da libri di recente pubblicazione – con “L’intelligenza artificiale di Platone”, il nuovo libro di Luca Mari e Alessandro Giordani (con Daniele Bellasio) edito da Il Sole 24Ore, 2025.

La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall’avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane.

Questo libro esplora come i chatbot, in quanto “macchine da conversazione” basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell’umano come essere pensante.
Obiettivo degli autori non è di dare risposte definitive, ma di stimolare una comprensione critica di ciò che sta accadendo intorno ai chatbot e al loro potenziale di trasformare il nostro modo di conoscere, imparare, pensare. E di contribuire a colmare il divario tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica per affrontare consapevolmente le implicazioni di questa rivoluzione.

Su richiesta sarà disponibile un attestato di partecipazione.

Intervengono

Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della misurazione all’Università LIUC

Alessandro Giordani, Professore Ordinario in Logica, Epistemologia e Filosofia della scienza all’Università Cattolica di Milano

Daniele Bellasio, Vicedirettore Sole 24Ore

Appuntamento in Auditorium per il ciclo Conversazioni in Biblioteca – seminari di riflessione a partire da libri di recente pubblicazione – con “L’intelligenza artificiale di Platone”, il nuovo libro di Luca Mari e Alessandro Giordani (con Daniele Bellasio) edito da Il Sole 24Ore, 2025.

La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall’avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane.

Questo libro esplora come i chatbot, in quanto “macchine da conversazione” basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell’umano come essere pensante.
Obiettivo degli autori non è di dare risposte definitive, ma di stimolare una comprensione critica di ciò che sta accadendo intorno ai chatbot e al loro potenziale di trasformare il nostro modo di conoscere, imparare, pensare. E di contribuire a colmare il divario tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica per affrontare consapevolmente le implicazioni di questa rivoluzione.

Su richiesta sarà disponibile un attestato di partecipazione.

Intervengono

Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della misurazione all’Università LIUC

Alessandro Giordani, Professore Ordinario in Logica, Epistemologia e Filosofia della scienza all’Università Cattolica di Milano

Daniele Bellasio, Vicedirettore Sole 24Ore

cover

Pubblicato il 15 Aprile 2025
  Stampa
Condividi su:

cover libro

Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128