Esami di Stato

Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Revisori Legali


Esami di Stato
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Revisori Legali

L’Università Carlo Cattaneo – LIUC è sede d’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.

Per accedere all’esame di Stato è necessario essere in possesso del titolo di studio universitario specifico e del certificato di compimento del tirocinio.

L’esame consiste in due prove scritte, una prova pratica e una prova orale. Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno superato le prove scritte conseguendo il punteggio minimo di trenta cinquantesimi in ciascuna delle prove.

Sono previste 2 sessioni d’esame all’anno: solitamente una metà giugno e l’altra a fine novembre. La chiusura delle iscrizioni è fissata circa un mese prima rispetto alla data d’esame.

Contatti:

Tel. 0331-572.234
Mobile 3516333446 (attivo solo in lavoro agile)
E-mail: esamidistato@liuc.it

Orari sportello:

Su appuntamento.

Chiuso nei giorni in cui si svolgono gli esami di Stato.


Ai sensi del DM del Ministero Economia e Finanze del 19 gennaio 2016 n. 63 “Regolamento recante attuazione della disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale”, dalla I sessione 2017 è possibile sostenere le prove integrative per l’iscrizione al registro dei Revisori Legali, in concomitanza con le sessioni degli esami di Stato di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.

I e II sessione 2024

Con OM n. 633 del 29 aprile 2024, il Ministro dell’università e della ricerca ha disposto che l’Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile nonché le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, di cui all’art. 11, comma 1 del decreto 19 gennaio 2016, n. 63 I e II sessione 2024, indette con la medesima Ordinanza, siano costituite da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza.

Le suddette prove verteranno su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e dovranno accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

Come da nota MUR del 17 maggio 2024 n° 9512 l’esonero dalla prima prova scritta non verrà applicato.

Scarica qui il programma d’esame Dottori Commercialisti e Esperti Contabili

Scarica qui il programma d’esame Revisori Legali

Calendario

PRIMA SESSIONE 2024

Sarà possibile iscriversi per la I sessione 2024 dal: 5 giugno 2024

Ultimo termine per presentare le iscrizioni: 24 giugno 2024 ore 23.59

La data di inizio della sessione è fissata:

per la sez. A (Laurea Magistrale/ Specialistica e Vecchio Ordinamento): il 25 luglio 2024

per la sez. B (Laurea triennale): il 31 luglio 2024

le prove integrative per i revisori legali si svolgeranno secondo le date stabilite dal Presidente della Commissione.

SECONDA SESSIONE 2024

Sarà possibile iscriversi per la II sessione 2024 dal: 23 settembre 2024

Ultimo termine per presentare le iscrizioni: 21 ottobre 2024 ore 23.59

La data di inizio della sessione è fissata

per la sez. A (Laurea Magistrale/ Specialistica e Vecchio Ordinamento): il 14 novembre 2024

per la sez. B (Laurea triennale): il 21 novembre 2024

le prove integrative per i revisori legali si svolgeranno secondo le date dal Presidente della Commissione.

Commissione d’esame

Presidente:
Crespi Paolo Giovanni (Professore Ordinario)

Membri:
Martone Andrea (Professore Associato)
Lualdi Marco Giovanni (Magistrato)
Colombo Paola Virginia (Libero Professionista)
Carenzi Giovanni (Libero Professionista) 

Supplenti:
Gigliarano Chiara (Professore Ordinario)
Minelli Eliana Alessandra (Professore Associato)
Turba Antonia Maria Fiorella (Libero Professionista)
Genoni Francesco (Libero Professionista)

I sessione 2024

Ulteriori notizie e/o informazioni su modalità/avvertenze sullo svolgimento dell’esame di stato, calendario delle prove ecc. saranno pubblicate non appena disponibili

Le domande di iscrizione vanno presentate unicamente tramite Procedura on-line

  • Sarà possibile iscriversi per la I sessione 2024 dal 5 giugno 2024
  • Sarà possibile iscriversi per la II sessione 2024 dal 23 settembre 2024

Ultimo termine per presentare le iscrizioni:

  • per la I sessione 2024 > 24 giugno 2024 ore 23.59
  • per la II sessione 2024 > 21 ottobre 2024 ore 23.59

Clicca qui per leggere le istruzioni per la registrazione e iscrizione all’esame

Clicca qui per registrarti

Norme per l’iscrizione al solo esame Dottori Commercialisti e Esperti Contabili

Per l’iscrizione nella sezione A (Dottore Commercialista) e relative prove è richiesto il possesso della laurea specialistica nelle classi 64/S o 84/S oppure della laurea magistrale nelle classi LM56 o LM77 oppure del diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia secondo l’ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell’articolo 17, comma 95, della L. 15/5/1997 n. 127.

Per l’iscrizione nella sezione B (Esperto Contabile) e relative prove è richiesto il possesso della laurea triennale nelle classi 17 o 28 oppure della laurea triennale nelle classi L-18 o L-33.

La compilazione della domanda d’iscrizione dovrà avvenire, seguendo le specifiche istruzioni, inserendo i dati richiesti nel modulo elettronico presente sul nostro sito. Si consiglia di completare la domanda di ammissione online con congruo anticipo rispetto alla scadenza, onde evitare possibili problemi tecnici o di sovraccarico.

È necessario effettuare due pagamenti

Versamento della tassa di ammissione agli esami nella misura di Euro 49,58 ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DPCM 21 dicembre 1990, versamento da effettuarsi sul c.c.p. n. 1016 intestato Agenzia delle entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche Tramite bollettino postale (in distribuzione presso gli uffici postali);

Versamento di Euro 450,00 per organizzazione Esami di Stato, da attraverso sistema PagoPA. Tale contributo non è in alcun caso rimborsabile.

Durante la procedura di compilazione della domanda andranno caricati online i seguenti documenti, pertanto si raccomanda, prima di iniziare il processo, di preparare copia digitale (in formato pdf, doc, docx o jpeg):

a) ricevuta dell’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli esami nella misura di Euro 49,58 ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DPCM 21 dicembre 1990, versamento da effettuarsi sul c.c.p. n. 1016 intestato Agenzia delle entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche Tramite bollettino postale(in distribuzione presso gli uffici postali);

b) fotocopia fronte retro di un documento di identità, (chiara e leggibile) in corso di validità;

c) dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) riportante la classe e/o il corso di laurea, la data in cui è stato conseguito il titolo e la votazione finale;

d) fotocopia del certificato di compimento del tirocinio, prescritto dalla Normativa vigente, rilasciato dal Consiglio dell’Ordine professionale competente o dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445);

e) nel caso si richieda l’esonero dalla prima prova: attestazione emessa dall’Università di provenienza con l’indicazione che il titolo di studio è stato conseguito all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra Ordini territoriali e Università o dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445).

f) il temine della procedura la domanda di iscrizione andrà stampata e dovrà essere allegata dopo essere stata compilata e firmata.

I candidati che al momento della presentazione della domanda di ammissione non abbiano completato il tirocinio, ma che comunque lo completeranno entro la data di inizio degli esami dovranno dichiararlo nella domanda medesima riservandosi di presentare l’attestato di compimento della pratica professionale prima dell’inizio dello svolgimento degli esami.

Norme per l’iscrizione all’ esame Dottori Commercialisti e Esperti Contabili e contestuali prove integrative Revisori Legali

Coloro che intendono abilitarsi nella medesima sessione alle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile e espletare le prove integrative per Revisore Legale devono compilare due distinte domande d’iscrizione (una per partecipare all’esame di Dottore Commercialista ed Esperto contabile e l’altra per le prove integrative Revisore Legale seguendo la procedura on-line, e le specifiche istruzioni, inserendo i dati richiesti nei moduli elettronici presenti sul nostro sito.

Andranno caricate online durante la procedura di compilazione della domanda i seguenti documenti, pertanto si raccomanda, prima di iniziare il processo, di preparare copia digitale (in formato pdf, doc, docx o jpeg):

a) attestato di compiuto tirocinio per l’accesso all’esercizio all’attività di revisore legale, prescritto dal DM 25/06/2012 n. 146 o dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445).

Effettuare attraverso sistema PagoPA il versamento di euro 100,00 per organizzazione Esami di Stato. Tale contributo non è in alcun caso rimborsabile

Al temine della procedura la domanda di iscrizione andrà stampata e dovrà essere allegata dopo essere stata compilata e firmata.

In caso di contestuale richiesta di ammissione all’esame di stato per Dottore Commercialista ed Esperto Contabile e di richiesta a sostenere gli esami integrativi, quest’ultimi saranno espletati solo dai candidati che abbiano superato detto esame di stato ed unicamente presso lo stesso ateneo dove sono stati sostenuti gli stessi esami di abilitazione.

Norme per l’iscrizione alle sole prove integrative Revisori Legali

Coloro che hanno già superato l’esame di Stato di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile, di cui agli articoli 46 e 47 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 e intendono espletare le sole prove integrative devono compilare la domanda d’iscrizione seguendo le specifiche istruzioni, inserendo i dati richiesti nel modulo elettronico presente sul nostro sito.

Andranno caricate online durante la procedura di compilazione della domanda i seguenti documenti, pertanto si raccomanda, prima di iniziare il processo, di preparare copia digitale (in formato pdf, doc, docx o jpeg):

a) fotocopia fronte/retro di un documento di identità (chiara e leggibile);

b) certificato di abilitazione all’esercizio delle professioni di dottore commercialista o esperto contabile o dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445).

c) attestato di compiuto tirocinio per l’accesso all’esercizio all’attività di revisore legale, prescritto dal DM 25/06/2012 n. 146 o dichiarazione sostitutiva di certificazione (ex art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445).

Effettuare attraverso sistema PagoPA, il versamento di euro 100,00 per organizzazione Esami di Stato. Tale contributo non è in alcun caso rimborsabile.

Al temine della procedura la domanda di iscrizione andrà stampata e dovrà essere allegata dopo essere stata compilata e firmata.

È possibile richiedere di espletare le prove integrative per l’iscrizione al Registro dei Revisori Legali, presso una qualunque sede accreditata per gli Esami di Stato.

Norme generali

I candidati che non abbiano provveduto a presentare la domanda nei termini, ovvero la presentino priva della documentazione richiesta, sono esclusi dalla sessione di esami cui abbiano chiesto di partecipare.

Gli esami si svolgeranno secondo l’ordine stabilito dal Presidente della Commissione esaminatrice e reso noto con avviso sul presente sito internet dell’Università.

I candidati devono presentarsi alle prove d’esame muniti del documento di riconoscimento utilizzato in fase di registrazione.

Coloro che hanno chiesto di partecipare alla prima sessione e che sono stati assenti alle prove, possono presentarsi alla seconda sessione producendo una nuova domanda, completa di tutti gli allegati richiesti, entro l’ultimo termine per l’iscrizione alla seconda sessione, senza dover versare nuovamente le tasse e i contributi. A tal fine dovranno predisporre un’apposita istanza in cui si dichiara di aver già presentato domanda di ammissione per la I sessione, di non avervi partecipato e si richiede di far riferimento ai pagamenti allegati alla precedente domanda d’iscrizione. (Tale regola vale solo dalla prima alla seconda sessione dello stesso anno).

I candidati che si ritirino o che siano dichiarati “non idonei” potranno ripetere l’esame nella sessione successiva producendo una nuova domanda, entro l’ultimo termine per l’iscrizione, versando nuovamente le tasse e i contributi e ripetendo tutte le prove, anche quelle eventualmente superate nella precedente sessione

Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla prova d’esame: l’amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei previsti requisiti di ammissione. Nel caso in cui, dalla documentazione prodotta dal candidato, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, lo stesso decadrà automaticamente dal diritto di ammissione all’esame senza che gli possano essere rimborsate le tasse e i contributi versati.

Gli avvisi pubblicati sul sito web di ateneo hanno valore di convocazione ufficiale: gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Nella medesima sezione del sito web di ateneo, verranno pubblicati i risultati concernenti le prove.

Ai candidati abilitati viene rilasciato, compilando il modulo in calce, il certificato, in un unico esemplare che sostituisce ad ogni effetto il diploma originale di abilitazione.

Alla domanda dovranno allegare:

1) Ricevuta di versamento di Euro 100,00 per spese di stampa, spedizione del diploma e diritti di segreteria da effettuarsi attraverso sistema PagoPA;

2) Coloro che hanno conseguito la laurea presso una Università di una Regione diversa dalla Lombardia dovranno versare la tassa regionale di abilitazione nella misura stabilita dalla Regione in cui è situata l’Università di provenienza (è consigliabile contattare l’Università dove si è ottenuto il titolo di Laurea per avere indicazioni sull’importo da versare e le coordinate per il pagamento);

3) N° 2 marche da bollo del valore vigente (Euro 16,00), una da applicare sul certificato sostitutivo di abilitazione a cura dell’ufficio Esami di Stato, l’atra da applicare sul modulo di richiesta del rilascio del certificato sostitutivo.

Il certificato sostitutivo del diploma di abilitazione potrà essere consegnato anche ad una terza persona, purché munita di regolare delega scritta, a cui dovrà essere allegata la fotocopia della carta d’identità (chiara e leggibile), sia della persona che delega, sia della persona che viene delegata.

È necessario ritirare il certificato sostitutivo per poter successivamente richiedere il diploma originale (senza alcun costo aggiuntivo).

Al momento del rilascio del diploma originale (occorreranno circa 3 o 4 anni) dovrà essere restituito il certificato sostitutivo di abilitazione.

Modulo di richiesta: clicca qui


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2012
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2012
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2013
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2013
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2014
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2014
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2015
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – solo 2° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2015
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2016
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3 più allegato
Sezione B – solo 2° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2016
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3 più allegato


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2017
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2017
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Revisori Legali – prova scritta, temi 1 2 e 3


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2018
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2018
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Revisori Legali – prova scritta, temi 1 2 e 3


PRIMA SESSIONE – GIUGNO 2019
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Sezione B – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Revisori Legali – prova scritta, temi 1 2 e 3


SECONDA SESSIONE – NOVEMBRE 2019
Sezione A – 1° 2° e 3° prova, temi 1 2 e 3
Revisori Legali – prova scritta, temi 1 2 e 3

Sono disponibili per il ritiro i CERTIFICATI SOSTITUTIVI DI ABILITAZIONE relativi alla 2a sessione 2023.

Sono disponibili per il ritiro i DIPLOMI ORIGINALI DI ABILITAZIONE sino all’anno 2018. I diplomi verranno consegnati dietro contestuale restituzione del certificato sostitutivo.


STIPULA NUOVA CONVENZIONE TRA LIUC E ODCEC DI BUSTO ARSIZIO

A seguito delle ultime modificazioni normative relative alla durata del tirocinio previsto per l’accesso alle professioni regolamentate e alla Convenzione Quadro fra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, siglata nel mese di ottobre 2014,

l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e

l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio

hanno stipulato una nuova Convenzione per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.

Tale Convenzione fissa le condizioni che consentono agli iscritti alla nostra Università:

  • di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi in concomitanza con l’ultimo anno del corso di laurea triennale;
  • l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
  • di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi in concomitanza con l’ultimo anno del corso di laurea magistrale;
  • l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
  • di prendere parte a percorsi formativi espressamente finalizzati all’accesso della professione di dottore commercialista e di esperto contabile come definiti dagli accordi internazionali finalizzati ad assicurare la libera circolazione dei professionisti contabili nell’ambito dell’Unione Europea.

Si precisa che ai tirocinanti si applica la convenzione siglata dall’Università presso la quale sono iscritti, ancorchè tale convenzione sia stata sottoscritta con un Ordine territoriale diverso da quello presso il quale il tirocinante chiede l’iscrizione per lo svolgimento del tirocinio.

Nuova Convenzione del 18 marzo 2015

Cosa serve per l’iscrizione all’esame?

E’ sufficiente compilare il modulo d’iscrizione, che si può stampare dalla sezione “iscrizioni“, autocertificando così il titolo di laurea e il compimento del tirocinio (la prima pagina del modulo è già predisposta in tal senso), allegare:

  • la ricevuta del bonifico relativo all’organizzazione degli esami;
  • la ricevuta del pagamento postale (in orginale) relativo alla tassa di ammissione all’esame;
  • la fotocopia di un documento di identità;
  • un certificato di laurea in carta semplice (in originale), riportante la classe e/o il corso di laurea, la data in cui è stato conseguito il titolo e la votazione finale. Sono esentati i laureati LIUC;
  • la fotocopia del certificato di compimento del tirocinio.

Quali testi (codici, leggi, ….) si possono consultare durante le prove scritte?

I testi consultabili durante le prove scritte, variano da sessione a sessione, a discrezione delle singole Commissioni d’esame. Per ogni sessione verrà pubblicato un avviso con l’elenco dei testi ammessi, che NON dovranno essere commentati.

ad esempio, per l’anno 2008, in aula erano ammessi:

  • codice civile (aggiornato con la riforma del diritto societario);
  • codice di procedura civile;
  • legge fallimentare;
  • raccolta delle leggi tributarie.

tutti rigorosamente NON commentati e NON annotati.

e NON erano invece ammessi i principi contabili.

Condividi su:
Abilitati

Elenco ABILITATI della II sessione 2023:

Elenco candidati che hanno superato le prove integrative REVISORE LEGALE della II sessione 2023:

Si comunica che:
i candidati che non compaiono in elenco NON hanno superato la prova

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128