La giornata nasce per promuovere valori fondamentali come l’inclusione, l’accettazione e il rispetto delle differenze. Un momento importante, di riflessione collettiva, celebrato ogni anno il primo venerdì del mese di febbraio, quest’anno venerdì 7, per ricordare che la diversità è una ricchezza, non va osteggiata.
Il richiamo a indossare calzini spaiati diventa, così, un modo semplice e riconoscibile per valorizzare il rispetto reciproco, mostrare sostegno e apertura verso le diversità e comprendere il significato della solidarietà.
La Giornata dei calzini spaiati, alla sua dodicesima edizione, è riconosciuta in numerose Nazioni coinvolgendo scuole, aziende, organizzazioni no-profit e individui, con l’invito a indossare calzini spaiati per dimostrare il proprio impegno verso l’accettazione delle differenze.
“Anche i calzini spaiati ci insegnano qualcosa: la bellezza sta nelle differenze che permettono di ampliare la nostra capacità di comprensione della realtà e la rete delle relazioni su cui fondiamo il nostro equilibrio. Non solo: una società aperta alle differenze sa costruire il benessere in modo più solido e duraturo”, dichiara Eliana Minelli, presidente del Comitato Pari Opportunità della LIUC.