Campus Life

Il bello è oltre la superficie delle cose


Campus Life
Il bello è oltre la superficie delle cose

Usare la propria condizione e farla essere tale, non una condanna ma una condizione appunto. Daniele Cassioli sciatore nautico e dirigente sportivo italiano, ipovedente dalla nascita, ha incantato studenti e cittadini, il pubblico presente in aula Bussolati e chi era collegato in streaming, martedì 15 novembre 2022, durante l’incontro “Prendi in mano la tua vita”.

Si è trattato di una vera e propria lezione di strategia, come rimarcato dalla professoressa Eliana Minelli, asset illuminante per studenti e non solo.

Ascoltarci ci permette di capire cosa vogliamo, cosa va bene per noi e come possiamo spenderci per cambiare una certa situazione, migliorare la nostra vita e quella degli altri, di chi vive, lavora e ha a che fare con noi”, ha suggerito il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi. “Occorre che ciascuno trovi la propria strada, ascolti i propri desideri e incanali qui la rabbia e le frustrazioni che possono dipendere da certe condizioni, ma che non devono ridursi a una condanna”. In che modo?

Lo sport è illuminante in tal senso”, ha rimarcato Daniele Cassioli che si occupa di formazione nelle aziende. “Nessuno vorrebbe giocare con qualcuno di scarso e allora occorre allenarsi, day by day, essere “in forma” per portare un valore aggiunto anche agli altri. Lo stesso spogliatoio è una responsabilità individuale, di ogni singolo, in quanto condivisione e capacità di andare oltre un’eventuale sconfitta concentrandosi sulla partita che arriverà dopo”.

Capacità di rialzarsi, di guardare lontano, oltre l’ostacolo, di affrontare le critiche “non come qualcosa di personale, ma di prezioso, che ti fa crescere”, evidenzia Cassioli. E poi “saper essere grati e perdonare. Perché questo esercizio ti consente di approcciare in modo diverso la vita. Ci si dovrebbe allenare alla gratitudine e alla contentezza per diventarne, in tal modo, predisposti. Perdonando ci si sgancia da ciò che ci ha fatto soffrire e si va avanti”.

Molte, insomma, le competenze trasversali messe in campo da Daniele Cassioli, durante l’incontro moderato da Marilena Lualdi, direttrice de L’Informazione, per una cultura dell’ambizioneche non significa sotterrare gli altri, ma migliorare se stessi”.

Ad Alessandra Massironi, responsabile Counseling e Weel-being della LIUC, il compito di tirare le somme di un incontro che ha fornito una sorta di cassetta degli attrezzi per costruire la propria felicità e poter crescere come individuo e come professionista.

Pubblicato il 17 Novembre 2022
Condividi su:
Rivedi l'incontro
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128