Anche quest’anno, gli studenti della Scuola di Economia e Management della LIUC hanno avuto l’opportunità di partecipare alla Winter School presso l’Università di Greenwich (UK), svoltasi dal 2 al 10 febbraio 2025.
Il programma ha offerto un percorso di approfondimento su temi chiave come tecnologia e sostenibilità, grazie alla collaborazione con la University of Greenwich, Università partner della LIUC.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza la preziosa collaborazione di LIUC Alumni, l’Associazione dei laureati LIUC che vivono e lavorano a Londra, che ha permesso di organizzare incontri di networking di grande valore. Le giornate sono state organizzate da Gian Davide Orsi, Chapter Leader di LIUC Alumni UK, e da Alex Alberio (Consigliere Liuc Alumni, Delegate for Internationalization & Finance Topic Leader).
In particolare, gli studenti hanno preso parte a una sessione informativa presso l’Università di Greenwich dal titolo “Innovation and Investments: insight on AI and Wealth Management”.
Protagonisti dell’incontro: Luca Ruschetti (Founder IN7AI), Matteo Fava (Investment Manager, Deutsche Bank).
Le visite aziendali
L’ultimo giorno della Winter School è stato dedicato a visite aziendali presso due importanti realtà finanziarie:
- Starwood Capital Group, dove Stefano Chierichetti (Vice President), laureato LIUC, ha accolto gli studenti con una colazione di benvenuto, seguita da una sessione informativa sul private equity immobiliare, con un focus sul settore e su casi di successo.
- IMI Corporate Investment Banking – Intesa Sanpaolo, dove Flavio Stellini (Managing Director – Head of Corporate Desk, IMI), anch’egli laureato LIUC, inseme anche a colleghi più giovani, ha tenuto una sessione dal titolo “Sfide e priorità per il Corporate e Investment Banking in UK”.
La Winter School di Greenwich si conferma quindi un’opportunità unica per gli studenti della LIUC, permettendo loro di approfondire tematiche di grande attualità e di entrare in contatto con professionisti di alto livello nel panorama internazionale.
Le testimonianze degli studenti
Alessandro Parazzini: “È stata un’esperienza davvero stimolante e arricchente, che mi ha permesso di approfondire tematiche di interesse e di confrontarmi con un ambiente internazionale. Il momento che ho apprezzato di più è stato il corso su Bloomberg, che mi ha consentito di acquisire competenze pratiche sull’utilizzo di una piattaforma fondamentale per l’analisi finanziaria e il monitoraggio dei mercati. Inoltre, la possibilità di interagire con docenti provenienti da contesti diversi ha reso l’esperienza ancora più formativa e stimolante.
Consiglierei sicuramente questa esperienza ad altri studenti, perché rappresenta un’ottima occasione per ampliare le proprie competenze accademiche e professionali, oltre che per sviluppare un network internazionale.
Anche gli incontri con gli Alumni LIUC sono stati particolarmente interessanti e formativi, offrendo una panoramica approfondita su temi di grande attualità nel mondo della finanza e degli investimenti. Un’opportunità preziosa”.
Matteo Ferre: “La settimana è stata molto interessante, sia per l’esperienza e le attività in sé svolte sia per il gruppo con cui è stata fatta. I momenti che più mi sono piaciuti maggiormente sono stati quello della visita dell’Università di Greenwich, per la sua storia e importanza, e quello delle visite aziendali dell’ultimo giorno, che hanno aiutato a capire cosa si fa in certi contesti lavorativi nel quotidiano. È un’esperienza che consiglierei decisamente ad altri studenti, soprattutto a quelli del corso di “Banche, Mercati e Finanza d’Impresa”.
Infine, penso che gli incontri con Liuc Alumni siano stati interessanti e utili per avere un diretto riscontro con laureati LIUC sul loro percorso professionale dopo il termine degli studi”.