Nella settimana della ricorrenza dell’8 marzo, in occasione della pubblicazione del giornalista Gianfranco Fabi “L’economia è donna. Istruzioni per la parità e l’indipendenza finanziaria” Quaderni del sussidiario, 2024, si apre una nuova proposta per il ciclo di incontri Conversazioni in biblioteca.
Il volume di Fabi offre l’occasione per una riflessione sull’importanza dell’educazione economico – finanziaria come leva per la crescita professionale e personale delle donne. La dimensione di genere si intreccia ai temi del lavoro, del bilanciamento dei tempi della vita, della famiglia, dell’uso del denaro, per aiutare le giovani generazioni di donne e uomini a comprendere a pieno il potenziale che può derivare da una conoscenza non banale degli aspetti economici della realtà.
Appuntamento mercoledì 5 marzo, alle 17.30, alla Biblioteca LIUC o in diretta streaming.
Programma
Saluti
Anna Gervasoni, Rettore LIUC
Intervengono:
Gianfranco Fabi, Giornalista
Eliana Minelli, Presidente Comitato Pari opportunità LIUC, Docente LIUC di organizzazione aziendale
Alessandra Cillo, Delegata del Rettore all’Orientamento e alle Scuole, Docente LIUC di Business Analytics. Cattedra BPER Banca
In occasione della pubblicazione del volume:
L’economia è donna. Istruzioni per la parità e l’indipendenza finanziaria. Quaderni del sussidiario, 2024