logo-printable
Chi siamo

Sistema di Assicurazione Qualità


Chi siamo
Sistema di Assicurazione Qualità

Il sistema AVA di Assicurazione della Qualità

Il sistema AVA, di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, adottato da parte del Consiglio Direttivo dell’ANVUR (acronimo per “Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca”, ente pubblico vigilato dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca) per la prima volta nel 2013, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.

Il Presidio della Qualità LIUC è l’elemento propulsivo del sistema di Assicurazione della Qualità della LIUC e ha il compito di mantenere il sistema di assicurazione e autovalutazione della qualità a tutti i livelli dell’Ateneo. Inoltre, il Presidio della Qualità monitora i risultati dei processi e promuove la cultura della qualità.

Già il modello AVA2 (vigente dal 2017 al 2022) aveva ribadito che la presenza del Presidio della Qualità in ogni Ateneo costituisce un requisito per l’accreditamento, rafforzandone il ruolo e dunque l’autorevolezza. Ogni Ateneo è comunque libero di determinarne la composizione e il funzionamento.

Il ruolo del Presidio della Qualità

Con l’attuale modello AVA3 (vigente dalla definizione dell’offerta formativa dell’a.a. 2022/2023) l’ANVUR si propone di superare i limiti di un Sistema di Governo distinto da quello di assicurazione della qualità: per tale motivo, le strutture responsabili dell’Assicurazione Qualità (AQ), come il Presidio della Qualità (PQA), assumono un ruolo di rilievo.

Il PQA è chiamato ad attivare ogni iniziativa utile per promuovere la cultura della qualità all’interno di un processo unico di assicurazione della qualità, concernente gli aspetti inerenti alla didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale. Supporta le strutture dell’Ateneo nella costruzione dei processi per l’Assicurazione della Qualità e delle relative procedure, svolge attività di supervisione e monitoraggio dell’attuazione delle procedure AQ, di proposta di strumenti comuni per l’AQ, di attività di formazione in materia di AQ e di supporto ai corsi di studio, ai Dottorati di ricerca e al dipartimento per le attività di AQ.

Il PQA ha il compito di predisporre linee guida e documentazione a supporto dei processi di autovalutazione, valutazione, riesame dei corsi di studio, Dottorati di Ricerca, dipartimento e Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS). Supporta l’Ateneo per le attività di monitoraggio dei processi di AQ e per il riesame del Sistema di Governo e del Sistema di AQ.

Con riferimento alle attività didattiche, il PQA organizza la raccolta e verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nella SUA-CdS di ciascun corso dell’Ateneo e monitora le rilevazioni delle opinioni degli studenti, dei laureandi e dei laureati. Verifica le attività di riesame e assicura il corretto flusso informativo da e verso il NdV (Nucleo di Valutazione) e le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) e raccoglie i dati per il monitoraggio degli indicatori, sia qualitativi che quantitativi, curandone la diffusione degli esiti.

Con riferimento alle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale, il PQA monitora e sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ di ricerca in coerenza con quanto dichiarato e programmato e assicura il corretto flusso informativo da e verso il NdV.

I compiti del Presidio della Qualità

Seguendo quanto indicato e suggerito da ANVUR ed esposto nella sezione precedente, i compiti del Presidio possono essere classificati come segue:

Compito Attività correlate
1. Supporta processi e procedure AQ Sono le attività svolte di ordine operativo orientate a supportare la gestione e la stesura dei diversi documenti del Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo. In particolare:

  • Condivisione di informazione da e tra i diversi uffici.
  • Attività di formazione.
  • Analisi documentale e condivisione della normativa esterna e regolamenti interni.
  • Gestione contrattuale e operativa del Progetto Good Practice (diffusione dei risultati. Discussione e interfaccia con uffici e con Polimi. Condivisione con governance. Gestione Indagini e analisi di risultati. Produzione di report e presentazioni interne)
2. Supervisiona l’attuazione e il riesame del Sistema AQ Supporto e verifica dell’esecuzione dei riesami del Sistema AQ, intesi come: schede di Monitoraggio annuale e Riesame ciclico.
3. Propone strumenti comuni per l’AQ e attività di formazione Attività di diffusione del Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo. Attività istituzionali, amministrative e gestionali. tra i diversi attori a seconda delle diverse necessità.
4. Assicura il flusso informativo da e verso NdV e CPDS Sono le attività orientate a garantire il continuo flusso d’informazione e l’articolazione tra NdV e CPDS.
5. Raccoglie e diffonde dati per il monitoraggio Sono le attività svolte direttamente o indirettamente orientate al monitoraggio dei processi del Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo e dei risultati ottenuti, attraverso il coinvolgimento dei diversi attori dell’Ateneo, tenendo conto dei processi di autovalutazione e delle valutazioni esterne ricevute.

Rilevamento sistematico degli indicatori, organizzazione in report periodici.

Assistenza nella lettura e interpretazione critica dei dati aggregati.

Monitoraggio del Piano Strategico (audizioni e interviste).

6. Monitora raccomandazioni e condizioni dell’ANVUR Sono le attività di controllo delle azioni orientate a verificare o eliminare le criticità identificate da ANVUR (CEV) durante la visita di accreditamento.

Attività di aggiornamento e formazione interna orientate a sviluppare internamente le competenze necessarie per promuovere la cultura della qualità all’interno dell’ateneo.

 

Attori del sistema di AQ di Ateneo sono, oltre al Presidio della qualità, il Nucleo di valutazione, e le Commissioni paritetiche.

l Nucleo di Valutazione verifica l’applicazione del sistema di AQ, effettuando una adeguata e documentata attività di controllo e di indirizzo dell’AQ mediante pareri, raccomandazioni e indicazioni nei confronti del Presidio della Qualità e degli organi di governo.

Le CPDS hanno il compito principale di svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dall’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori

Documentazione e Linee guida di ateneo

Documentazione del Sistema di Assicurazione Qualità LIUC (accesso riservato)

Documentazione e Linee guida ministeriali

Linee Guida e strumenti di supporto ANVUR

Altre documentazioni

Documentazione economico-patrimoniale

Protagonisti

Regolamento Nucleo di Valutazione

Deborah Agostino (Presidente)
Giorgio Invernizzi
Ermanno Werthhammer
Fiorenzo Masetti
Alfonso Balsamo
Martino Andreani
Giuseppe Catalano
Pamela Cuda (ufficio supporto)

Economia

  • Prof. Paolo Giovanni Crespi
  • Prof.ssa Alessandra Cillo
  • Prof. Andrea Martone
  • Giuseppe Barbaro (studente)
  • Silvia Valentinetti (studente)
  • Federico Lemma (studente)

Ingegneria

  • Prof. Fabrizio Dallari
  • Prof.ssa Valentina Lazzarotti
  • Luca Sodano (studente)
  • Marta Rosato (studente)

Economia

  • Prof.ssa Chiara Gigliarano
  • Prof.ssa Eliana Alessandra Minelli
  • Francesca Gaetani (studente)
  • Marco Alfieri (studente)
  • Giulio Salvatore Cinà (studente)

Ingegneria

  • Prof.ssa Rossella Pozzi
  • Prof. Andrea Urbinati
  • Francesco Battello (studente)
  • Luca Magno (studente)
  • Veronica Turriciano (studente)
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128