Vuoi progettare la fabbrica del futuro e contribuire alla trasformazione del settore manifatturiero? La specializzazione in Manufacturing Strategy, interamente in lingua inglese, ti prepara ad affrontare le sfide della produzione moderna, combinando i principi del Lean Management con le tecnologie avanzate dell’Industry 4.0. Questo percorso ti offre una formazione pratica per implementare strategie innovative e ottimizzare le operations aziendali in contesti globali.
Perché scegliere Manufacturing Strategy?
- Approfondirai le strategie manifatturiere più avanzate, come Lean Management e Smart Factory
- Acquisirai competenze pratiche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e analitici
- Lavorerai direttamente su progetti reali con aziende leader come Bridgestone EMEA e ABB
- Ti preparerai a guidare la trasformazione digitale nelle operations aziendali
Obiettivi
Questa specializzazione forma ingegneri gestionali capaci di progettare, applicare e ottimizzare sistemi produttivi avanzati, integrando tecnologie innovative e strategie lean per migliorare la competitività aziendale.
Competenze sviluppate:
- Lean Management avanzato: applicazione dei principi lean a sistemi complessi
- Smart Factory: progettazione e gestione di sistemi produttivi intelligenti secondo il paradigma Industry 4.0
- Analisi dei dati produttivi: utilizzo di strumenti informatici per monitorare e migliorare le performance
- Digital Transformation: implementazione di tecnologie avanzate nei processi aziendali
- Soft skills: capacità di problem-solving, leadership e gestione del cambiamento
Didattica
La didattica combina teoria, esperienze pratiche e laboratori, svolgendosi in parte presso i-FAB, una fabbrica simulata basata su principi lean e Industry 4.0, e con il coinvolgimento di aziende che adottano strategie manifatturiere avanzate.
Moduli chiave:
- Smart Factory: progettazione e gestione di fabbriche intelligenti
- Lean Management: estensione e applicazione dei principi lean per migliorare l’efficienza
- System Engineering: progettazione e controllo di sistemi produttivi complessi
Esperienze pratiche:
- Collaborazioni dirette con aziende come Bridgestone EMEA e ABB per progetti reali
- Utilizzo di strumenti tecnologici avanzati per l’analisi e la gestione delle operations
Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli e frequentare classi con studenti provenienti da tutto il mondo.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di apprendimento, l’approccio multidisciplinare e la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, grazie anche a insegnamenti in ambito umanistico e sociale.
La forte interazione tra studenti e docenti, favorita dal numero programmato di 120 iscritti, consente un confronto continuo attraverso lavori in piccoli gruppi e attività di tutorship per perfezionare il metodo di studio e approfondire i concetti chiave.
Sbocchi professionali
La specializzazione in Manufacturing Strategy offre opportunità in ruoli chiave del settore manifatturiero e consulenziale, preparando professionisti in grado di guidare la trasformazione industriale.
Possibili ruoli professionali:
- Continuous Improvement Manager: esperto nell’ottimizzazione continua dei processi
- Digital Transformation Manager: promotore e implementatore di soluzioni tecnologiche avanzate
- Plant Manager: responsabile della gestione e ottimizzazione di stabilimenti produttivi
- Operations Consultant: supporto strategico e operativo alle aziende nella gestione delle operations
- Lean Specialist: promotore dell’adozione dei principi lean per migliorare l’efficienza e la produttività
Referente
Professor Violetta Giada Cannas