logo-printable
Laurea Magistrale

Specializzazione in Manufacturing Strategy


Laurea Magistrale
Specializzazione in Manufacturing Strategy

Vuoi progettare la fabbrica del futuro e contribuire alla trasformazione del settore manifatturiero? La specializzazione in Manufacturing Strategy, interamente in lingua inglese, ti prepara ad affrontare le sfide della produzione moderna, combinando i principi del Lean Management con le tecnologie avanzate dell’Industry 4.0. Questo percorso ti offre una formazione pratica per implementare strategie innovative e ottimizzare le operations aziendali in contesti globali. 

Perché scegliere Manufacturing Strategy? 

  • Approfondirai le strategie manifatturiere più avanzate, come Lean Management e Smart Factory 
  • Acquisirai competenze pratiche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e analitici 
  • Lavorerai direttamente su progetti reali con aziende leader come Bridgestone EMEA e ABB 
  • Ti preparerai a guidare la trasformazione digitale nelle operations aziendali 

Obiettivi

Questa specializzazione forma ingegneri gestionali capaci di progettare, applicare e ottimizzare sistemi produttivi avanzati, integrando tecnologie innovative e strategie lean per migliorare la competitività aziendale. 

Competenze sviluppate: 

  • Lean Management avanzato: applicazione dei principi lean a sistemi complessi  
  • Smart Factory: progettazione e gestione di sistemi produttivi intelligenti secondo il paradigma Industry 4.0 
  • Analisi dei dati produttivi: utilizzo di strumenti informatici per monitorare e migliorare le performance 
  • Digital Transformation: implementazione di tecnologie avanzate nei processi aziendali 
  • Soft skills: capacità di problem-solving, leadership e gestione del cambiamento 

Didattica

La didattica combina teoria, esperienze pratiche e laboratori, svolgendosi in parte presso i-FAB, una fabbrica simulata basata su principi lean e Industry 4.0, e con il coinvolgimento di aziende che adottano strategie manifatturiere avanzate. 

Moduli chiave: 

  • Smart Factory: progettazione e gestione di fabbriche intelligenti 
  • Lean Management: estensione e applicazione dei principi lean per migliorare l’efficienza 
  • System Engineering: progettazione e controllo di sistemi produttivi complessi 

Esperienze pratiche: 

  • Collaborazioni dirette con aziende come Bridgestone EMEA e ABB per progetti reali 
  • Utilizzo di strumenti tecnologici avanzati per l’analisi e la gestione delle operations 

Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli e frequentare classi con studenti provenienti da tutto il mondo. 

Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di apprendimento, l’approccio multidisciplinare e la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, grazie anche a insegnamenti in ambito umanistico e sociale.  

La forte interazione tra studenti e docenti, favorita dal numero programmato di 120 iscritti, consente un confronto continuo attraverso lavori in piccoli gruppi e attività di tutorship per perfezionare il metodo di studio e approfondire i concetti chiave. 

Sbocchi professionali

La specializzazione in Manufacturing Strategy offre opportunità in ruoli chiave del settore manifatturiero e consulenziale, preparando professionisti in grado di guidare la trasformazione industriale. 

Possibili ruoli professionali: 

  • Continuous Improvement Manager: esperto nell’ottimizzazione continua dei processi 
  • Digital Transformation Manager: promotore e implementatore di soluzioni tecnologiche avanzate 
  • Plant Manager: responsabile della gestione e ottimizzazione di stabilimenti produttivi 
  • Operations Consultant: supporto strategico e operativo alle aziende nella gestione delle operations 
  • Lean Specialist: promotore dell’adozione dei principi lean per migliorare l’efficienza e la produttività 

Sono disponibili numerose opportunità di sostegno economico, tra cui l’iniziativa “La scelta che ti premia!”, che offre 50 riduzioni sulla retta universitaria di €3.500, assegnate in base all’ordine di richiesta fino a esaurimento. 

Per dettagli su questa e altre agevolazioni, visita le pagine dedicate: 

Per immatricolarti è necessaria la valutazione della carriera universitaria che verifica il possesso dei requisiti accademici per l’iscrizione. 

Referente

Professor Violetta Giada Cannas

Condividi su:
Video presentazione
Dati occupazionali
Risultati esperienza universitaria, opportunità e dati occupazionali dei nostri alumni*
Riuscita negli studi *
101.8/110
voto medio di laurea
95,5%
conclude gli studi in corso
2,3 anni
durata media degli studi
92,6%
tasso di occupazione
(a 1 anno dalla laurea)
2,1 mesi
tempi di ingresso nel mondo del lavoro
1.828 €
guadagno medio netto mensile
 
18.3%
ha usufruito di borse di studio
19%
ha svolto un periodo di studi all’estero
97.6%
ha svolto tirocini o stage
 
100%
delle richieste di svolgere un periodo di studio all'estero da parte di studenti idonei sono soddisfatte
 

Dati riferiti all'anno accademico 2022-2023

* Dati estratti dall'indagine 2024 del consorzio interuniversitario Almalaurea.
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128