logo-printable

Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale


Corsi di studio
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Sei pronto a sviluppare competenze avanzate per progettare, dirigere e innovare sistemi complessi? La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ti offre una formazione multidisciplinare che integra elementi tecnologici, economico-finanziari, informativi, di filiera e di sostenibilità, preparandoti a guidare le imprese nell’affrontare le sfide poste dalla transizione green e dall’intelligenza artificiale 

Con percorsi formativi in italiano e inglese, potrai specializzarti in ambiti quali data science, sostenibilità, operations, servizi sanitari o processi digitali. Questo corso ti fornirà competenze avanzate per affrontare le sfide di settori complessi e dinamici.  

È il corso giusto per te se: 

  • Vuoi sviluppare competenze avanzate in project management, supply chain e innovazione industriale 
  • Sei interessato all’applicazione di machine learning e data analytics per ottimizzare processi produttivi e logistici 
  • Ambisci a gestire e innovare sistemi digitali complessi affrontando le sfide poste dalla transizione green e dall’intelligenza artificiale 
  • Ti appassiona l’economia circolare e vuoi contribuire alla sostenibilità ambientale con strategie aziendali innovative 
  • Aspiri a una carriera internazionale grazie a percorsi in lingua inglese e opportunità di mobilità globale 

Il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale LIUC si pone l’obiettivo di fornire conoscenze, competenze e strumenti che consentano ai laureati di progettare, dirigere, coordinare e innovare i processi di funzionamento di imprese e organizzazioni, integrando elementi tecnologici, economico-finanziari, informativi, strategici, organizzativi, commerciali.

In particolare, il corso si pone l’obiettivo di formare laureati magistrali capaci di:

  • progettare, gestire ed effettuare scelte tecnologiche nell’ambito delle operations e della supply chain, valutando adeguatamente gli aspetti tecnici, economici e finanziari delle scelte tecnologiche
  • promuovere e gestire i processi di innovazione tecnologica e design industriale, dalla generazione dell’idea, al design di prodotto e di processo, alla commercializzazione;
  • gestire progetti e sistemi complessi e le relative implicazioni economiche e organizzative
  • integrare le valutazioni di sostenibilità nelle decisioni relative ai sistemi industriali
  • gestire gli aspetti finanziari a supporto delle scelte tecnologiche e di innovazione
Perché scegliere la LIUC

Elemento distintivo del percorso formativo LIUC è il modello didattico. Esso è caratterizzato innanzitutto esperienzialità, grazie al laboratorio i-FAB (fabbrica modello lean e Industry 4.0), ai laboratori con le imprese in aula, al tirocinio formativo obbligatorio per tutti gli studenti.

Il modello didattico è inoltre fondato su una intensa interazione tra studenti, docenti e imprese, resa possibile dal numero programmato di iscritti.

LIUC ha inoltre realizzato dei moduli formativi in formato multimediale delle Learning Pills (LeaP), fruibili in maniera asincrona su tematiche di base dell’ingegneria gestionale (ad es. Scienza dei dati, Contabilità, Analisi degli investimenti, Gestione della produzione, Logistica, Sistemi informativi). Le LeaP consentono agli studenti, in paerticolare provenienti da percorsi di laurea triennale diversi dall’ìngegneria gestionale, di aggiornare o recuperare alcune competenze di base.

A completamento e arricchimento del profilo professionale, il percorso formativo della laurea magistrale in ingegneria gestionale della LIUC, attraverso gli insegnamenti a scelta (curriculari ed extracurriculari), offre agli studenti la possibilità di costruire un curriculum multidisciplinare. Tali insegnamenti sono:

  • Process Management in Sanità
  • Analisi delle Performance in Sanità
  • Industrial Design Lab
  • Artificial Intelligence for Business
  • Digital Ecosystems for Business Intelligence
  • Laboratorio i-FAB
  • Filosofia del Management
  • Psicologia sociale delle organizzazioni e dei servizi
  • Etica per Ingegneri
  • Cyber Law
  • Diritto per l’ingegneria
  • Law and technology
  • Corso preparazione BEC english

I percorsi trasversali

Dal primo anno potrai personalizzare il tuo piano di studi sviluppando competenze trasversali attraverso insegnamenti dedicati, moduli didattici ed attività extracurriculari.

I percorsi trasversali offerti riguarderanno tre aree: Sostenibilità, Scienza tecnologia e società e Professional and personal skills development.

Per quanto concerne l’internazionalizzazione, LIUC è in grado di offrire un’esperienza internazionale a tutti gli studenti che la richiedono, attraverso il semestre o l’anno all’estero, le summer e winter school, gli stage all’estero, il biennio del percorso interamente lingua inglese, in aule con studenti internazionali, e opportunità di doppio titolo.

Il corso di Laurea è organizzato in due percorsi: uno erogato completamente in lingua italiana, uno erogato in lingua inglese, i cui insegnamenti possono essere frequentati anche da studenti stranieri che trascorrono un periodo presso LIUC.

Il corso di Laurea propone poi cinque specializzazioni differenti di cui tre afferenti al percorso in lingua italiana e due afferenti al percorso in lingua inglese.

I percorsi

Il percorso formativo comune per tutti gli studenti dei percorsi italiano e inglese, a prescindere dal percorso di specializzazione, si compone delle seguenti aree disciplinari, che assumono un peso differente lungo i due anni:

  • Discipline di area economico-gestionale, relative alla gestione della tecnologia e dell’innovazione, al design industriale e alla finanza a supporto dell’innovazione.
  • Discipline di area impiantistica industriale, relative al project management, alla progettazione e gestione della supply chain, all’utilizzo di metodi matematici per le applicazioni industriali, alla sostenibilità nei sistemi industriali.
  • Discipline di area gestionale – informatica, relative alla teoria dei sistemi e ai sistemi informativi.
  • Discipline trasversali, finalizzate allo sviluppo di autonomia di giudizio e pensiero critico, capacità di comunicazione, capacità di apprendimento. Queste discipline consentono agli studenti di personalizzare il proprio percorso in coerenza con le loro attitudini e i loro interessi e sono realizzate attraverso i percorsi trasversali dedicati agli ambiti della sostenibilità, delle professional and personal skills, delle scienze umane e sociali.
  • Diritto per l’Ingegneria
  • Filosofia del Management
  • Product lifecycle Management
  • Psicologia sociale delle organizzazioni e dei servizi
  • Artificial Intelligence for Business
  • Resilient enterprise
  • Artificial Intelligence and Law
  • Analisi delle performance in sanità
  • CyberLaw
  • Artificial Intelligence Applications
  • Etica della tecnologia
  • Laboratorio I-Fab
  • Process management in sanità
  • Game Theory for Industrial Engineers
  • Supply Chain Lab for Business
  • Industrial Design Lab
Open Day

Venerdì 7 marzo dalle ore 9,30 in modalità ibrida scopri l'intera offerta formativa della laurea magistrale con i diversi percorsi, in italiano e in inglese, oltre ai punti di forza e ai servizi dell’Ateneo.
Iscriviti entro:

: : :
GIORNI ORE MINUTI SECONDI
Borse di studio e agevolazioni economiche

Sono disponibili numerose opportunità di sostegno economico, tra cui l’iniziativa “La scelta che ti premia!”, che offre 50 riduzioni sulla retta universitaria di €3.500, assegnate in base all’ordine di richiesta fino a esaurimento. 

Per dettagli su questa e altre agevolazioni, visita le pagine dedicate: 

Immatricolazioni, criteri e test ammissione

Per immatricolarti alla Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, è necessaria la valutazione della carriera universitaria, che verifica il possesso dei requisiti accademici per l’iscrizione. 

Per le specializzazioni in lingua inglese, è inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, accertata tramite: 

  • TOEFL iBT con un punteggio minimo di 85/120 (o certificazioni equivalenti) 
  • oppure un anno accademico svolto interamente in lingua inglese 

I posti sono limitati a 120, quindi ti consigliamo di avviare il processo di valutazione al più presto per assicurarti un posto 

Le lezioni degli insegnamenti della Laurea Magistrale si svolgono in presenza; tuttavia, agli studenti è consentito assistere alle lezioni via streaming in diretta con MS Teams. 

Alcune sessioni di determinati insegnamenti (es: laboratori che prevedono didattica esperienziale) sono in presenza. 

Tommaso Rossi

Direttore,
Scuola di Ingegneria Industriale

Rossella Pozzi

Coordinatore del Corso di Studio,
Scuola di Ingegneria Industriale

Condividi su:
Video
La LIUC in numeri
Risultati esperienza universitaria, opportunità e dati occupazionali dei nostri alumni*
Riuscita negli studi *
101.8/110
voto medio di laurea
95,5%
conclude gli studi in corso
2,3 anni
durata media degli studi
92,6%
tasso di occupazione
(a 1 anno dalla laurea)
2,1 mesi
tempi di ingresso nel mondo del lavoro
1.828 €
guadagno medio netto mensile
 
18.3%
ha usufruito di borse di studio
19%
ha svolto un periodo di studi all’estero
97.6%
ha svolto tirocini o stage
 
100%
delle richieste di svolgere un periodo di studio all'estero da parte di studenti idonei sono soddisfatte
 

Dati riferiti all'anno accademico 2022-2023

* Dati estratti dall'indagine 2024 del consorzio interuniversitario Almalaurea.
Fruizione e accreditamento

Le lezioni degli insegnamenti della Laurea Magistrale si fruiscono in presenza, tuttavia agli studenti è consentito assistere alle lezioni (quindi senza partecipazione attiva) via streaming in diretta con MS Teams.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è accreditato a livello europeo, scopri di più

Scopri ulteriori informazioni
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128