Sei pronto a sviluppare competenze avanzate per progettare, dirigere e innovare sistemi complessi? La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ti offre una formazione multidisciplinare che integra elementi tecnologici, economico-finanziari, informativi, di filiera e di sostenibilità, preparandoti a guidare le imprese nell’affrontare le sfide poste dalla transizione green e dall’intelligenza artificiale
Con percorsi formativi in italiano e inglese, potrai specializzarti in ambiti quali data science, sostenibilità, operations, servizi sanitari o processi digitali. Questo corso ti fornirà competenze avanzate per affrontare le sfide di settori complessi e dinamici.
È il corso giusto per te se:
- Vuoi sviluppare competenze avanzate in project management, supply chain e innovazione industriale
- Sei interessato all’applicazione di machine learning e data analytics per ottimizzare processi produttivi e logistici
- Ambisci a gestire e innovare sistemi digitali complessi affrontando le sfide poste dalla transizione green e dall’intelligenza artificiale
- Ti appassiona l’economia circolare e vuoi contribuire alla sostenibilità ambientale con strategie aziendali innovative
- Aspiri a una carriera internazionale grazie a percorsi in lingua inglese e opportunità di mobilità globale

Il corso di Laurea è organizzato in due percorsi: uno erogato completamente in lingua italiana, uno erogato in lingua inglese, i cui insegnamenti possono essere frequentati anche da studenti stranieri che trascorrono un periodo presso LIUC.
Il corso di Laurea propone poi cinque specializzazioni differenti di cui tre afferenti al percorso in lingua italiana e due afferenti al percorso in lingua inglese.
Il percorso formativo comune per tutti gli studenti dei percorsi italiano e inglese, a prescindere dal percorso di specializzazione, si compone delle seguenti aree disciplinari, che assumono un peso differente lungo i due anni:
- Discipline di area economico-gestionale, relative alla gestione della tecnologia e dell’innovazione, al design industriale e alla finanza a supporto dell’innovazione.
- Discipline di area impiantistica industriale, relative al project management, alla progettazione e gestione della supply chain, all’utilizzo di metodi matematici per le applicazioni industriali, alla sostenibilità nei sistemi industriali.
- Discipline di area gestionale – informatica, relative alla teoria dei sistemi e ai sistemi informativi.
- Discipline trasversali, finalizzate allo sviluppo di autonomia di giudizio e pensiero critico, capacità di comunicazione, capacità di apprendimento. Queste discipline consentono agli studenti di personalizzare il proprio percorso in coerenza con le loro attitudini e i loro interessi e sono realizzate attraverso i percorsi trasversali dedicati agli ambiti della sostenibilità, delle professional and personal skills, delle scienze umane e sociali.
Sono disponibili numerose opportunità di sostegno economico, tra cui l’iniziativa “La scelta che ti premia!”, che offre 50 riduzioni sulla retta universitaria di €3.500, assegnate in base all’ordine di richiesta fino a esaurimento.
Per dettagli su questa e altre agevolazioni, visita le pagine dedicate:
Per immatricolarti alla Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, è necessaria la valutazione della carriera universitaria, che verifica il possesso dei requisiti accademici per l’iscrizione.
Per le specializzazioni in lingua inglese, è inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, accertata tramite:
- TOEFL iBT con un punteggio minimo di 85/120 (o certificazioni equivalenti)
- oppure un anno accademico svolto interamente in lingua inglese
I posti sono limitati a 120, quindi ti consigliamo di avviare il processo di valutazione al più presto per assicurarti un posto