Sei affascinato dall’idea di utilizzare l’analisi dei dati per migliorare le operations aziendali? La specializzazione in Data Science e Intelligenza Artificiale per l’Operational Excellence ti prepara a progettare, implementare e ottimizzare sistemi logistico-produttivi attraverso tecnologie avanzate come Data Analytics, Machine Learning e Simulazione. Questo percorso ti consente di acquisire competenze pratiche per guidare le aziende verso l’eccellenza operativa e la trasformazione digitale anche grazie all’intelligenza artificiale.
Perché scegliere Data Science e Intelligenza Artificiale per l’Operational Excellence?
- Approfondirai tecniche avanzate di Descriptive, Prescriptive Analytics e Data Mining
- Lavorerai su progetti reali in collaborazione con aziende leader
- Sperimenterai l’innovazione nel laboratorio esperienziale i-FAB
- Acquisirai competenze pratiche su Data Analytics, Machine Learning e Intelligenza Artificiale
Obiettivi
Questa specializzazione mira a formare ingegneri gestionali capaci di trasformare dati complessi in informazioni strategiche per ottimizzare i processi produttivi.
Competenze sviluppate:
- Data Analytics avanzato: gestione e analisi di grandi volumi di dati per il supporto decisionale
- Eccellenza operativa: utilizzo di simulazioni e analisi predittive per migliorare la produttività
- Artificial Intelligence: machine learning per applicazioni industriali
- Digital Transformation: implementazione di tecnologie avanzate per ottimizzare sistemi complessi
- Soft skills: pensiero critico, problem-solving e capacità di lavorare in team multidisciplinari
Didattica
La didattica combina teoria, esperienze pratiche e laboratori, svolgendosi in parte presso i-FAB, una fabbrica simulata basata su principi lean e Industry 4.0, e con il coinvolgimento di aziende che adottano strategie manifatturiere avanzate.
Moduli chiave:
- Data Mining per l’Operational Excellence: estrazione e analisi di dati per identificare opportunità di miglioramento
- Descriptive Analytics per l’Operational Excellence: monitoraggio e interpretazione di dati operativi
- Prescriptive Analytics per l’Operational Excellence: sviluppo di modelli decisionali per l’ottimizzazione dei processi produttivi
Esperienze pratiche:
- Progetti e laboratori con aziende come Datwyler, Siemens e Sicuritalia
- Partecipazione al contest mondiale ARENA Simulation Competition
Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli o seguire insegnamenti in inglese insieme a studenti provenienti da tutto il mondo.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di apprendimento, l’approccio multidisciplinare e la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, grazie anche a insegnamenti in ambito umanistico e sociale.
La forte interazione tra studenti e docenti, favorita dal numero programmato di 120 iscritti, consente un confronto continuo attraverso lavori in piccoli gruppi e attività di tutorship per perfezionare il metodo di studio e approfondire i concetti chiave.
Sbocchi professionali
La specializzazione in Data Science e Intelligenza Artificiale per l’Operational Excellence apre numerose opportunità professionali in ambito industriale, logistico e consulenziale.
Possibili ruoli professionali:
- Digital Transformation Specialist: guida della trasformazione digitale nei processi produttivi
- Chief Digital Officer: responsabile della pianificazione e implementazione di strategie digitali
- Plant Manager: gestione e ottimizzazione dello stabilimento produttivo
- Data Scientist: esperto nell’analisi e interpretazione dei dati per il miglioramento delle operations
- Consulente Operations: supporto strategico alle aziende nell’ottimizzazione dei processi
Referente
Professor Tommaso Rossi