Sei interessato a guidare le imprese verso l’adozione di tecnologie digitali e innovare i modelli di business? La specializzazione in Design e Management della Trasformazione Digitale ti prepara a progettare e implementare soluzioni digitali per affrontare le sfide della modernità. Questo percorso offre competenze per creare valore nelle aziende attraverso l’utilizzo di Big Data, IoT, Intelligenza Artificiale e approcci come il Design Thinking.
Perché scegliere Design e Management della Trasformazione Digitale?
- Acquisirai competenze per progettare e gestire la trasformazione digitale nelle imprese
- Comprenderai l’impatto delle tecnologie emergenti sui processi aziendali
- Imparerai a utilizzare metodi innovativi, come il Design Thinking, per ridisegnare i modelli organizzativi
- Collaborerai con aziende leader e parteciperai a laboratori pratici per consolidare le competenze
Obiettivi
La specializzazione mira a formare ingegneri gestionali capaci di progettare nuovi modelli di business, ottimizzare i processi aziendali e gestire progetti di trasformazione digitale.
Competenze sviluppate:
- Progettazione digitale: creazione di modelli di business innovativi abilitati dalle tecnologie
- Trasformazione dei processi: ottimizzazione delle attività attraverso Big Data, IoT e AI
- Metodologie innovative: utilizzo di approcci come il Design Thinking per favorire il cambiamento
- Soft skills: leadership, pensiero critico e gestione del cambiamento in contesti complessi
Didattica
La didattica combina teoria, laboratori pratici e testimonianze aziendali, offrendo un’esperienza formativa orientata al mondo reale.
Moduli chiave:
- Principi e Modelli di Trasformazione Digitale: studio di metodi innovativi come il Design Thinking per la progettazione di modelli aziendali
- Trasformazione dei Processi di Business: analisi e ridefinizione dei processi aziendali attraverso tecnologie avanzate
- Progetti di Trasformazione Digitale: Metodi e Casi: gestione di progetti complessi con casi studio e testimonianze aziendali
Esperienze pratiche:
- Collaborazioni con aziende leader per lo sviluppo di progetti di trasformazione digitale
- Applicazione pratica delle tecnologie digitali in contesti aziendali reali
Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli o seguire corsi in inglese insieme a studenti provenienti da tutto il mondo.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di apprendimento, l’approccio multidisciplinare e la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, grazie anche a insegnamenti in ambito umanistico e sociale.
La forte interazione tra studenti e docenti, favorita dal numero programmato di 120 iscritti, consente un confronto continuo attraverso lavori in piccoli gruppi e attività di tutorship per perfezionare il metodo di studio e approfondire i concetti chiave.
Sbocchi professionali
La specializzazione in Design e Management della Trasformazione Digitale offre numerose opportunità per inserirsi in aziende manifatturiere, di servizi e consulenza, contribuendo alla digitalizzazione dei processi e alla creazione di modelli di business innovativi.
Possibili ruoli professionali:
- Digital Project Manager: gestione di progetti di trasformazione digitale nelle imprese
- Digital Transformation Expert: implementazione di strategie digitali avanzate
- Innovation Manager: sviluppo e gestione di progetti innovativi per il miglioramento aziendale
- Consulente per la digitalizzazione: supporto strategico alle aziende nell’adozione di tecnologie digitali
- Business Process Analyst: analisi e ottimizzazione dei processi aziendali in ottica digitale
Referente
Professor Aurelio Ravarini