Vuoi contribuire all’innovazione e all’efficienza del settore sanitario? La specializzazione in Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità ti prepara a progettare e gestire processi e tecnologie nel contesto delle strutture sanitarie, farmaceutiche e biomedicali. Con il supporto di partner di rilievo come il Gruppo San Donato, GE Healthcare e altre realtà leader, questa specializzazione offre una preparazione unica per affrontare le sfide di un settore cruciale e in continua evoluzione.
Perché scegliere Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità?
- Acquisirai competenze multidisciplinari per ottimizzare risorse e processi sanitari
- Approfondirai le tecnologie innovative e il loro impatto sul settore sanitario
- Svilupperai competenze pratiche attraverso tirocini in strutture sanitarie e aziende leader
- Lavorerai su progetti reali e collaborerai con professionisti del settore
Obiettivi
La specializzazione mira a formare professionisti capaci di migliorare le performance del settore sanitario e farmaceutico, gestendo risorse, processi e tecnologie in modo efficiente e sostenibile.
Competenze sviluppate:
- Valutazione delle tecnologie sanitarie: analisi e implementazione di soluzioni innovative per migliorare i servizi
- Gestione delle risorse sanitarie: ottimizzazione di risorse e processi per incrementare l’efficienza operativa
- Health Economics: comprensione e gestione dei costi e benefici legati alle tecnologie sanitarie
- Soft skills: leadership, comunicazione e problem-solving in contesti multidisciplinari
Didattica
La didattica integra teoria e pratica, con lezioni frontali, laboratori e tirocini presso aziende sanitarie e produttive del settore biomedicale.
Moduli chiave:
- Valutazione delle Tecnologie: Approcci consolidati e conformi al regolamento europeo per la valutazione multidimensionale di innovazioni, tecnologie sanitarie, soluzioni digitali e intelligenza artificiale applicate alla sanità
- Data Science in Sanità: Tecniche di analisi avanzata dei flussi informativi sanitari e applicazione di modelli predittivi e di machine learning per l’ottimizzazione di processi e performance perseguendo sostenibilità. Un approccio data-driven a supporto del decision making, della programmazione sanitaria
- Strumenti di Management delle Aziende Sanitarie e Farmaceutiche: Tecniche e metodologie a supporto della gestione operativa e della pianificazione strategica, con focus su processi, acquisti, logistica, benchmarking e valorizzazione dei percorsi sanitari. Tali strumenti possono essere estesi all’utilizzo nel contesto delle aziende farmaceutiche e dei produttori di dispositivi medici, con spunti di applicabilità per la gestione delle operations e della supply chain
Esperienze pratiche:
- Tirocini presso aziende sanitarie pubbliche e private, case farmaceutiche e produttori di dispositivi medici
- Laboratori pratici per affrontare sfide reali legate alla gestione sanitaria
Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli o seguire corsi in inglese insieme a studenti provenienti da tutto il mondo.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di apprendimento, l’approccio multidisciplinare e la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, grazie anche a insegnamenti in ambito umanistico e sociale.
La forte interazione tra studenti e docenti, favorita dal numero programmato di 120 iscritti, consente un confronto continuo attraverso lavori in piccoli gruppi e attività di tutorship per perfezionare il metodo di studio e approfondire i concetti chiave.
Sbocchi professionali
La specializzazione in Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità prepara figure professionali altamente richieste in un settore dinamico e in espansione.
Possibili ruoli professionali:
- Operations Manager di strutture ospedaliere: gestione e ottimizzazione dei processi ospedalieri
- Market Access Specialist: esperto nell’introduzione di prodotti e tecnologie nel mercato sanitario
- Health Economist: analisi economica e strategica nel settore sanitario
- Consulente sanitario: supporto alle aziende nell’ottimizzazione dei processi e delle risorse
- Responsabile di produzione biomedicale: gestione delle operations in aziende di dispositivi medici e farmaceutiche
Referente
Professor Emanuele Porazzi