Vuoi guidare le imprese verso un futuro più sostenibile? La specializzazione in Sustainability and Circular Economy, interamente in lingua inglese, ti prepara a progettare e implementare strategie aziendali che integrano sostenibilità e principi di economia circolare. Questo percorso ti offre le competenze per trasformare risorse e processi in chiave rigenerativa, contribuendo a creare modelli di business innovativi e sostenibili.
Perché scegliere Sustainability and Circular Economy?
- Imparerai a progettare modelli di business rigenerativi e a integrare strategie ESG nelle aziende
- Svilupperai competenze per ottimizzare risorse e processi in ottica di economia circolare
- Lavorerai su progetti reali in collaborazione con aziende leader nel settore manifatturiero
- Ti preparerai a guidare la transizione verso modelli aziendali sostenibili
Obiettivi
Questa specializzazione forma professionisti capaci di introdurre strategie di sostenibilità e circolarità nei modelli di business, affrontando le sfide della transizione ecologica e contribuendo a migliorare l’efficienza e la resilienza aziendale.
Competenze sviluppate:
- Sostenibilità aziendale: progettazione e gestione di pratiche ESG nei processi aziendali
- Economia circolare: sviluppo di strategie per ottimizzare risorse e ridurre gli sprechi
- Analisi delle performance: strumenti per misurare l’impatto ambientale ed economico delle attività aziendali
- Soft skills: leadership, pensiero critico e capacità di guidare il cambiamento in contesti complessi
Didattica
La didattica combina teoria, laboratori pratici e casi reali, offrendo agli studenti un’esperienza concreta e orientata al mondo del lavoro.
Moduli chiave:
- Sustainability, ESG Principles, and Circular Economy: normative e principi per integrare la sostenibilità nei modelli aziendali
- Methods, Tools, and Measurement of Sustainability and Circular Economy Practices: strumenti per implementare e valutare strategie di sostenibilità e circolarità
- Sustainability and Circular Economy Transition Lab: laboratorio pratico basato su casi reali di aziende impegnate nella transizione verso modelli sostenibili
Esperienze pratiche:
- Collaborazioni con aziende manifatturiere per progetti basati su principi di sostenibilità
- Lavoro pratico in laboratori esperienziali per consolidare le competenze apprese
Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli e frequentare classi con studenti provenienti da tutto il mondo.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di gruppo, la capacità di apprendimento, l’approccio multidisciplinare e la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, grazie anche a insegnamenti in ambito umanistico e sociale.
La forte interazione tra studenti e docenti, favorita dal numero programmato di 120 iscritti, consente un confronto continuo attraverso lavori in piccoli gruppi e attività di tutorship per perfezionare il metodo di studio e approfondire i concetti chiave.
Sbocchi professionali
La specializzazione in Sustainability and Circular Economy forma figure professionali pronte a contribuire alla transizione ecologica delle imprese, ricoprendo ruoli chiave sia strategici che operativi.
Possibili ruoli professionali:
- Sustainability Manager: guida delle strategie di sostenibilità aziendale
- Circular Economy Manager: esperto nell’applicazione dei principi di economia circolare nei processi produttivi
- Process/Product Designer: progettazione di prodotti e processi rigenerativi e sostenibili
- Consulente aziendale: supporto alle imprese nell’implementazione di modelli di sostenibilità e circolarità
Referente
Professor Andrea Urbinati