logo-printable
Eventi

Imprese familiari e competenze: un nuovo libro della collana LIUC, in collaborazione con PwC TLS


Eventi
Imprese familiari e competenze: un nuovo libro della collana LIUC, in collaborazione con PwC TLS

Le aziende cambiano continuamente – nei processi, nel contesto di riferimento, nelle dinamiche di settore – e con esse cambiano le competenze e la capacità di competere. Parte da qui la ricerca condotta da FABULA, il Family Business Lab dell’Università LIUC, in collaborazione con PwC TLS Avvocati e Commercialisti.

A partire dai risultati dello studio, è nato un volume della collana Università Cattaneo Libri (edita da Guerini Next), dal titolo “Competenze, governance e family business – Un dialogo fra accademici, imprenditrici e professionisti”, scritto da Rafaela Gjergji, Sofia Brunelli e Salvatore Sciascia, rispettivamente Ricercatrice, Assegnista di Ricerca e Professore Ordinario della LIUC.

Un volume ricco di contributi, che arricchiscono di valore e contenuti la trattazione del tema. Molte le voci di PwC TLS (Fabrizio Acerbis, Alessandra Cavina, Egidio Filetto, Simone Guidi, Giovanni Marano, Alessio Rolando, Roberto Spotti) e molte altre quelle aziendali. Hanno infatti contribuito Michela Conterno (LATI S.p.A.), Micaela Le Divelec (Independent Luxury Brand Advisor), Carlotta Lorenzi (Wateritalia S.p.A), Letizia Magaldi (gruppo Magaldi S.p.A.), Silvia Merlo (Merlo S.p.A.), Ivan Rizzi (IASSP).

Il libro, un vero e proprio dialogo tra impresa, accademia e consulenza, è stato presentato ieri, 7 aprile 2025, in un incontro nell’Auditorium dell’Università. Sono intervenute alcune delle imprenditrici che hanno collaborato al volume, moderati da Fabrizio Acerbis (Presidente PwC TLS Avvocati e Commercialisti) e introdotti dagli autori del libro. Nel pubblico, sia imprenditori che studenti dei corsi della LIUC.

Lo studio ha coinvolto oltre 264 imprese, delle quali il 75% proviene dal Nord Italia. La maggior parte delle aziende partecipanti, il 61%, opera nel settore manifatturiero, mentre il 69% sono micro, piccole e medie imprese (MPMI). I rispondenti alla survey sono top manager, che hanno fornito una visione diretta e approfondita delle competenze ritenute più rilevanti per affrontare le sfide future.

Il volume si articola in una serie di focus sulle competenze funzionali, quelle per la transizione ambientale, quelle per la transizione digitale. E ancora, mette in luce il rapporto fra competenze, governance e imprese di famiglia: “Tra i principali obiettivi della ricerca – spiega il prof. Salvatore Sciascia, co – direttore di FABULAc’era quello di valutare in che misura le imprese italiane (a conduzione familiare e non) maturano la consapevolezza e manifestano all’esterno l’esigenza di sviluppare le loro competenze. Inoltre, ci siamo prefissati di esplorare le relazioni fra disponibilità di competenze ed eventuale coinvolgimento della famiglia nell’impresa. Non da ultimo, lo studio offrire spunti utili per guidare individui, imprese e istituzioni nella definizione delle scelte di investimento per lo sviluppo di determinate competenze”.

Tra i risultati più significativi emerge che le competenze funzionali, come quelle legate al Marketing e Vendite e alla gestione Amministrativa e Finanziaria, risultano essere le più rilevanti per le imprese. Le competenze relative alla twin transition, invece, risultano meno centrali rispetto a quelle tradizionali: la cybersecurity emerge come la competenza digitale più cruciale, mentre il risparmio energetico è prioritario tra le competenze ambientali.

Il volume è caratterizzato anche, come sottolineato dal prof. Federico Visconti, già Rettore LIUC, nella postfazione, da una forte trasversalità: “Se ne colgono i tratti quando si comparano le competenze core, quando le si estende a quelle per la twin transition, quando le si deriva dai modelli di governance. Oppure nella dinamica tra competenze vecchie e nuove da possedere, tra attività correnti e di setup da realizzare, tra livelli gerarchici da coinvolgere e da mobilitare. Al fondo, nel contributo che le buone pratiche di interdisciplinarietà, cross fertilization, apprendimento continuo danno al successo aziendale”.

Pubblicato il 8 Aprile 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128