logo-printable

CIVIS – Cultura, Innovazione e Valori Imprenditoriali per lo Sviluppo


Ricerca
CIVIS – Cultura, Innovazione e Valori Imprenditoriali per lo Sviluppo

Chi siamo?

CIVIS è il centro di interesse istituzionale dedicato a cultura, innovazione e valori imprenditoriali per lo sviluppo. Il Centro si caratterizza per almeno tre fattori:

  • è finanziato dalla Fondazione Villoresi Poggi e testimonia la “vicinanza nei fatti” da parte di un donor ai progetti dell’Ateneo, con risorse considerevoli, collaborazione intensa e orientamento al medio periodo;
  • è concepito come un volano di diffusione della cultura d’impresa presso una molteplicità di target, a cominciare dai giovani;
  • è animato da una prospettiva interdisciplinare e affronta i temi dell’imprenditorialità e del management delle PMI con un approccio trasversale e innovativo.

Il core team dei ricercatori è composto da:

  • Luca Antonelli, PhD student
  • Mario Fontanella Pisa, Assegnista di Ricerca
  • Valentina Lazzarotti, Professore Ordinario
  • Raffaella Manzini, Professore Ordinario
  • Daniele Pozzi, Docente a contratto
  • Federico Visconti, Professore Ordinario e Direttore

Perché CIVIS?

CIVIS sta per “Cultura, Innovazione e Valori Imprenditoriali per lo Sviluppo”, denominazione che assume un particolare valore simbolico proprio perché richiama la figura del “cittadino”, il senso di appartenenza, l’assunzione di responsabilità, l’impegno verso la collettività.  Con la giusta ambizione, il Centro si pone una missione culturale, volta a sensibilizzare la società civile sul contributo offerto dagli imprenditori e dalle imprese, oltre che sull’importanza dei processi innovativi e degli investimenti che li alimentano.

 Cosa facciamo?

CIVIS mira a:

  • Promuovere i valori e la cultura d’impresa, attraverso pubblicazioni accademiche e divulgative, eventi e collaborazioni con stakeholders pubblici e privati;
  • Contribuire allo sviluppo delle PMI, con ricerche applicate e modelli operativi in materia di crescita dimensionale, di performance management, di gestione dell’innovazione e di heritage industriale;
  • Sviluppare contenuti e strumenti a supporto dell’attività didattica dell’Università e dei progetti della LIUC Business School.

Il progetto CIVIS è reso possibile grazie a una donazione di 1 milione di euro, distribuita tra il 2025 e il 2028, erogati dalla Fondazione Villoresi Poggi. La Fondazione è istituzionalmente dedita al supporto alla ricerca e alla innovazione e, più in generale, all’investimento sui giovani. Nasce su volontà della famiglia di Eugenio Villoresi (1810-1879), ingegnere italiano noto per aver progettato il Canale Villoresi, e trova nel corso del 2024 nuove opportunità di sviluppo grazie al contributo dell’Ingegner Piero Poggi.

Dott. Valerio Villoresi: “Come Eugenio Villoresi nel XIX secolo ha sfidato le leggi della scienza e della tecnica con un canale di irrigazione che all’epoca appariva folle ma che si è rilevato provvidenziale così, con l’amico Piero, abbiamo creduto bello lasciare un segno tangibile che sia monito ed esempio per le generazioni future, restituendo al territorio una parte dei frutti del nostro lavoro. La Fondazione Villoresi Poggi si è già impegnata ad erogare nei prossimi anni complessivamente 2.440.000 euro di cui 500.000 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per un nuovo laboratorio educativo che esplori i temi delle scienze della vita; 940.000 euro alla Fondazione Humanitas per avviare un progetto innovativo con approcci tecnologici sofisticati per la cura e il trattamento del tumore al pancreas finalizzato ad individuare nuovi strumenti chirurgici e facilitare l’apprendimento dei giovani chirurghi pancreatici; 1.000.000 di euro alla LIUC a sostegno del progetto rivolto alla cultura d’impresa e all’innovazione, per i giovani e per il territorio.

Ing. Piero Poggi: “Sono lieto che le risorse della Fondazione Villoresi Poggi, come da mia intenzione, vadano a favore di giovani studenti e accademici che, partendo dalla LIUC, possano in futuro esprimere valori sani. Sono altresì lieto che consentano all’Ateneo di realizzare un progetto preciso, a vantaggio della comunità civile e in particolare di questo territorio. Sappiamo che il ruolo e lo spirito di impresa sono basati su due principali fattori: intelligenza e volontà, per produrre innovazione. Così è stato nell’esperienza dei miei soci e mia. Il mio augurio è che lo stesso spirito e la stessa passione continuino ad animare questi giovani, ora e in futuro. Sono felice che il successo della mia impresa possa ritornare nella forma di un sostegno all’Ateneo, a vantaggio delle laureate e dei laureati. Vedo questo come la “chiusura” di un circolo virtuoso.

  • Corbetta, G., Visconti F. (2011). Gli imprenditori: il valore dei fatti. Leading management (SDA Bocconi), Egea.
  • Carissimi, M.C., Creazza, A., Fontanella Pisa, M., and Urbinati, A. (2022). Circular economy in business models and supply chains: challenges and opportunities for small and medium-sized enterprises. Estratto da i Quaderni di ricerca sull’artigianato (2022), SMEs in the new normal: innovation and agility, il Mulino, Chapter 7, pp. 133-156. ISBN: 978-88-15-38142-2
  • Visconti F. (2022). “Denatalità e Imprenditoria” estratto da Tendenze demografiche in Italia. Fattori di crisi e azioni di riequilibrio, Centro Studi Fondazione Magna Carta, Capitolo 11, pp.161-170
  • Pozzi D. (2023). Business History as business. Exploring heritage, history, and money. IMPRESE E STORIA, n°47/2023, pp. 5-15, ISSN 1590-6264
civis
Contatti

Federico Visconti
Direttore di CIVIS
fvisconti@liuc.it

Mario Fontanella Pisa
Assegnista di ricerca
mfontanellapisa@liuc.it

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128