Green Transition HUB

Green Logistics Radar


Green Transition HUB
Green Logistics Radar

Tema

Il tema della sostenibilità ambientale ricopre sempre maggiore importanza all’interno della strategia di business delle aziende e dell’agenda di imprenditori e manager.

In un contesto globale dove l’importanza della sostenibilità si fa sempre più pressante, anche la funzione logistica si deve rinnovare, ricercando soluzioni a minor impatto ambientale che, in molti casi, generano anche opportunità di efficienza operativa.

Per questo motivo il Green Transition Hub si impegna a supportare le aziende che desiderino introdurre pratiche sostenibili nei loro processi logistici e di gestione della catena di approvvigionamento.

Obiettivi

  • Realizzare il Green Logistics Radar, un repository delle migliori soluzioni tecnologiche ed organizzative per la Green Logistics e il Supply Chain Management, implementate con successo sia da aziende italiane che internazionali.
  • Il Green Logistics Radar è stato pensato come un tool aperto e in continuo aggiornamento, rispondente non solo alle esigenze attuali ma che consenta anche di anticipare le tendenze future della logistica sostenibile, pensato per coloro che sono alla ricerca di soluzioni concrete e di comprovata efficacia.
  • Il Green Logistics Radar mira a diventare un punto di riferimento per il settore, grazie al patrocinio delle più importanti Associazioni e alla presenza di un Advisory Board tecnico-scientifico a garanzia della rilevanza delle soluzioni selezionate e pubblicate sulla piattaforma web aperta.

Tre buoni motivi per partecipare:

1) Perché segnalandoci la tua soluzione contribuisci in prima persona alla realizzazione di un futuro sostenibile e alla diffusione della cultura della green logistics.

2) Perché entrerai a far parte del repository permanente delle soluzioni “best in class” a livello nazionale e internazionale, selezionate dall’advisory board del Green Transition Hub.

3) Perché il Green Transition Hub valorizzerà le soluzioni presenti nel Green Logistics Radar attraverso momenti di comunicazione e disseminazione quali convegni, workshop, articoli sulla rivista Logistica e sui social network.

Le soluzioni selezionate dal nostro Advisory Board saranno inserite nella piattaforma online (in fase di sviluppo) che verrà presentata durante il prossimo Green Logistics Expo di Padova.

È possibile candidare una o più soluzioni di Green Logistics in due modi:

  • ON-LINE compilando un semplice modulo, in cui si chiede di descrivere la propria soluzione, come e con chi la si è realizzata e i principali benefici ottenuti.
  • ON-AIR prenotando una video-call con i ricercatori del Green Transition Hub che raccoglieranno la tua soluzione, trasformandola in una case history.

La vostra soluzione sarà esaminata dal nostro advisory board. In caso di necessità, ti contatteremo per comprendere meglio la tua soluzione con l’obiettivo di trasformarla in una “case history” che, in caso di reciproca approvazione, verrà pubblicato nel Green Logistics Radar.

In seguito alla pubblicazione, è sempre possibile effettuare modifiche alla soluzione presentata o fornire informazioni aggiuntive e aggiornate che saranno rese pubbliche a seguito della revisione e approvazione dei contenuti rinnovati.

Guarda un esempio di scheda compilato:

Se ti stai chiedendo quali criteri dovrà rispettare la tua soluzione per essere approvata dal nostro Advisory Board e inserita nel catalogo permanente delle soluzioni di Green Logistics, dovrà:

  • avere una chiara ed esplicita attinenza ad aspetti connessi con le attività logistiche ed in particolare con uno dei seguenti ambiti:
    • Imballi secondari, terziari e unità di carico
    • Magazzini e soluzioni per l’intralogistica
    • Trasporto e distribuzione delle merci
  • riferirsi ad una iniziativa concreta, già attuata e non in fase di test.
  • riportare elementi oggettivi che consentano di apprezzare i benefici ottenuti dal punto di vista ambientale, quali ad esempio la riduzione delle emissioni rispetto a quanto si faceva in passato o rispetto ad una soluzione alternativa.
  • non avere finalità commerciale. In tal senso sono benvenute le soluzioni proposte direttamente dai fornitori, purché siano abbinati ad una “case history” in cui è esplicitato il nome dell’azienda cliente implementatrice.

Inviando il modulo di candidatura della soluzione, l’azienda:

  • dichiara di garantire, manlevare e sollevare l’Università Carlo Cattaneo – LIUC da ogni e qualunque responsabilità concernente e conseguente ad eventuali discrepanze e/o inesattezze e/o false informazioni o informazioni ingannevoli, che potrebbero, da chiunque, ravvisarsi nei casi aziendali pubblicati.
  • autorizza l’Università Carlo Cattaneo – LIUC a pubblicare la scheda relativa alla propria soluzione di Green Logistics, che include dati e contenuti, comunicati e resi pubblici dalla vostra azienda ed eventualmente rielaborati dall’Università per la loro divulgazione attraverso la piattaforma Green Logistics Radar.

Per ulteriori informazioni, si prega di prendere visione dell’informativa sulla privacy: Privacy Policy – LIUC – Università Cattaneo

1) Dove sarà pubblicata la propria soluzione?
Le soluzioni presentate saranno trasformare in “schede di sintesi”, facenti parte di categorie di soluzioni, che saranno pubblicate all’interno della piattaforma web del Green Logistics Radar, consultabile gratuitamente previa registrazione

2) Quali informazioni sono necessarie per candidate la propria soluzione?
Accedendo al form presente al seguente link sarà possibile fornire le informazioni che confluiranno nella scheda di sintesi della soluzione proposta. Le informazioni fornite volontariamente da chi candida la soluzione riguardano in estrema sintesi i seguenti aspetti: descrizione della soluzione (cosa avete fatto, come e con chi), i benefici ottenuti, le motivazioni che hanno spinto a introdurre la soluzione, e qualora disponibili per chi volesse è possibile inviare documenti a supporto e link ad elementi multimediali

3) Quanto costa richiedere la pubblicazione della propria soluzione?
L’iniziativa è gratuita in quanto finanziata dalla LIUC – Università Cattaneo, con il sostegno di SCS Consulting, con l’obiettivo di disseminare le best practice.

4) Si possono candidare più soluzioni?
Sì, non esiste un limite massimo al numero di soluzioni da candidare. Per ciascuna soluzione sarà necessario compilare il form di candidatura per fornire le informazioni necessarie

5) Una volta compilato il form di candidatura, cosa succede?
La soluzione verrà esaminata dal nostro Advisory Board e, se ritenuta coerente con gli obiettivi del Green Radar, verrà trasformata in una “scheda di sintesi” da parte dei nostri ricercatori prima della pubblicazione. A seguito di una reciproca approvazione sui contenuti, la soluzione verrà pubblicata sul sito del Green Logistics Radar come best practice all’interno di una “categoria” di soluzioni (es. Biocarburanti)

6) Esiste un termine ultimo entro il quale candidare la propria soluzione?
Non c’è un termine ultimo, puoi inviare la tua soluzione in qualsiasi momento essendo il Green Logistics Radar in continuo aggiornamento

7) Se la propria soluzione è già pubblicata, è possibile aggiornarla?
Sì, in seguito alla pubblicazione, è sempre possibile effettuare modifiche e fornire informazioni aggiuntive alla soluzione presentata

8) Occorre sottoscrivere un accordo per la pubblicazione?
È richiesto il rilascio del nulla osta alla pubblicazione che avviene sottoscrivendo una liberatoria, una volta che i contenuti della scheda sono stati approvati.

9) Si rischia qualcosa candidando la propria soluzione?
Assolutamente no: la candidatura è su base volontaria, così come le informazioni fornite sono esclusivamente su base volontaria. Oltre a questo, al fine di non perdere il controllo delle informazioni fornite, è richiesto il nulla osta per la pubblicazione, una volta che i contenuti sono stati approvati dalle parti coinvolte (vedi FAQ 8).

10) La consultazione del sito del Green Logistics Radar è gratuita?
Sì, la consultazione del sito è totalmente gratuita, previa registrazione, ed è aperta a tutti coloro che sono interessati al mondo della logistica verde.

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128