Il private equity e il venture capital, due tra le principali fonti di finanziamento privato, svolgono un ruolo cruciale nel sostenere l’innovazione, in particolare nella creazione e valorizzazione dei brevetti. Uno studio intitolato “Private equity, venture capital and patents: a bibliometric review and future research”, a cura di Anna Gervasoni, Raffaella Manzini e Gloria Puliga (Rettore, Professore Ordinario e Ricercatrice della LIUC) con la collaborazione del collega Andrea Odille Bosio del Politecnico di Milano, presenta una revisione della letteratura scientifica che evidenzia i principali temi in questo ambito e ne propone un quadro teorico. Lo studio analizza il ruolo dei brevetti non solo come strumenti di protezione della proprietà intellettuale, ma anche come strumenti di “segnale” di valore dell’innovazione per gli investitori, contribuendo a ridurre le asimmetrie informative e a valutare il potenziale tecnologico delle aziende.
La revisione ha individuato tre principali aree di studio: l’utilizzo dei brevetti come misura della capacità innovativa e come strumenti per il trasferimento tecnologico nelle aziende che ricevono investimenti di private equity e venture capital, i brevetti come “segnale” di valore dell’azienda per gli investitori e la valutazione della proprietà intellettuale come asset strategico, integrato nella gestione del portafoglio di innovazione per attrarre finanziamenti.
Lo studio suggerisce la necessità di ulteriori ricerche su queste tre aree per ottimizzare la gestione del portafoglio e della proprietà intellettuale e migliorare le metodologie di valutazione dei rapporti tra finanza privata, brevetti e “segnale di valore”. Inoltre, sottolinea l’importanza di considerare non solo la quantità ma anche la qualità dei brevetti e invita a esplorare l’influenza delle normative nazionali. Questi risultati offrono utili spunti a manager e policymaker che intendono promuovere l’innovazione attraverso politiche d’investimento orientate anche alla gestione della proprietà intellettuale.