logo-printable

LISA – Learning, Inclusion, Salary, Ageing


Ricerca
LISA – Learning, Inclusion, Salary, Ageing

Chi siamo

Il Progetto LISA (Learning, Inclusion, Salary, Ageing) ha l’obiettivo di studiare gli effetti locali dell’interazione tra quattro dimensioni di disuguaglianza – apprendimento continuo, inclusione nel mercato del lavoro, divario salariale, invecchiamento della forza lavoro – sulla competitività aziendale e sul mercato del lavoro nella parte italiana dell’Insubria. Obiettivo del progetto è produrre indicazioni di policy e pratiche manageriali con l’obiettivo di accrescere la ccompetitività delle imprese e la capacità di attrarre, rafforzare e trattenere il capitale umano nell’area insubrica italiana, sostenendo lo sviluppo locale.

Quest’area è fortemente influenzata da macrotrend globali come la digitalizzazione, la transizione ecologica, le migrazioni internazionali e l’invecchiamento della popolazione. Agendo in modo combinato, il loro effetto amplifica le disuguaglianze e, di conseguenza, aumenta la fragilità del territorio.

È quindi essenziale considerare le specificità di questo contesto per delineare un piano d’azione volto a superare le disuguaglianze, nonché creare un mercato del lavoro regionale efficiente e inclusivo, capace di essere un fattore di competitività, benessere e coesione sociale. La ricerca si concentra sulle province italiane dell’Insubria e l’unità di analisi è l’organizzazione produttiva, nello specifico le aziende locali.

Il progetto ha quattro obiettivi principali:

  • studiare le cause e gli effetti nonché le dinamiche a livello locale delle dimensioni di disuguaglianza che, insieme ai macrotrends, ostacolano lo sviluppo economico e sociale e il benessere dell’area insubrica;
  • creare consapevolezza sugli effetti e sulla gravità dei fenomeni tra gli stakeholder per mobilitare volontà, energie e risorse per superare il problema;
  • identificare modelli e pratiche utili a mitigare le disuguaglianze, attraverso il coinvolgimento e la collaborazione degli attori rilevanti nell’area;
  • diffondere i risultati e attivare i soggetti che a vario titolo interagiscono con le dimensioni della disuguaglianza, ossia aziende, istituzioni educative, operatori del mercato del lavoro, sindacati, policy maker e associazioni a livello locale e nazionale.

LISA si basa su un approccio di ricerca-azione, che implica la collaborazione tra ricercatori e organizzazioni coinvolte nel progetto. Viene applicata una strategia di ricerca multi-method, integrando tecniche sia quantitative che qualitative, condotte attraverso due fasi distinte del lavoro sul campo:

  • raccolta e analisi di dati quantitativi, tramite un questionario volto a indagare le principali problematiche connesse alle dimensioni della disuguaglianza;
  • utilizzo di metodi qualitativi volti a una comprensione più approfondita delle singole dimensioni, attraverso case studies.

Il Progetto LISA è rivolto a diversi interlocutori:

  • accademici e ricercatori, per contribuire al dibattito scientifico e promuovere conoscenze nei campi dell’economia, della statistica e delle scienze politiche;
  • mondo della politica e dell’amministrazione e più, in generale, tutte quelle funzioni ove risieda potere decisionale, per influenzare politiche e pratiche istituzionali;
  • imprenditori e manager, per aiutarli a migliorare la competitività delle organizzazioni attraverso l’adozione di pratiche efficienti di gestione delle risorse umane e di inclusione.
  • la Comunità nella sua accezione più ampia, sensibilizzando il pubblico sui temi delle disuguaglianze e stimolando il confronto e il dibattito a livello sociale.

Il piano di lavoro è organizzato in cinque Work Package che si occupano dei processi di base:

  • WP1 – Governance: coordinamento e gestione del progetto.
  • WP2 – Comunicazione e disseminazione: diffusione dei risultati e sensibilizzazione degli stakeholder.
  • WP3 – Analisi quantitative: indagine tramite survey sulle dimensioni della disuguaglianza.
  • WP4 – Studi qualitativi: approfondimenti su casi studio specifici.
  • WP5 – Proposte operative: sviluppo di raccomandazioni per trasformare le disuguaglianze in opportunità.

L’approccio di ricerca-azione e i due livelli metodologici rispondono alla necessità di ottenere risultati a livello sia teorico (comprendere cause ed effetti delle dimensioni della disuguaglianza) sia operativo (delineare pratiche manageriali e indicazioni politiche efficaci nel mitigare le disuguaglianze che generano fragilità).

I risultati finali, che si concretizzano rispettivamente in:

  • Pubblicazioni accademiche, che arricchiscono il dibattito scientifico;
  • Un Masterplan, volto a guidare gli attori locali e istituzionali nell’implementazione di pratiche e politiche per ridurre le disparità.

richiedono un intenso lavoro di sensibilizzazione degli attori locali e istituzionali affinché contribuiscano alla realizzazione del progetto e sperimentino pratiche e politiche per ridurre e contenere le diversità e le disparità.

Il risultato finale atteso è migliorare la competitività aziendale e la capacità di attrarre, rafforzare e trattenere il capitale umano nell’area insubrica italiana, che è la risorsa primaria per generare ricchezza, benessere e coesione sociale.

Con il contributo di
Lisa
Team di lavoro

Responsabile del Progetto
Eliana Alessandra Minelli, Professore associato, Università LIUC

Giovanna Afeltra

Furio Bednarz

Ilenia Bua

Alessandra Centinaio

Niccolò Comerio

Eleonora Paganini

Sonia Pastori

Jonathan Rivolta

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128