Tanti sono i “cantieri” attivi in LIUC per la realizzazione di progetti strategici per l’Ateneo: per ciascuna area il Rettore Anna Gervasoni ha nominato un Delegato. Conosciamo meglio i progetti di ciascuno per questo mandato…
Oggi Q&A con… Salvatore Sciascia, Delegato alla Ricerca
Qual è la mission della ricerca in LIUC?
La Ricerca in LIUC è concepita come propedeutica alla didattica e alla terza missione. E’ un’area in cui investiamo con l’obiettivo di generare rigorosamente conoscenza utile, da veicolare tanto agli studenti, quanto alle imprese e al territorio, ampiamente inteso.
Accreditamento nazionale e internazionale, sviluppo della reputazione attraverso il posizionamento nei ranking di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), candidatura a bandi competitivi sono solo alcuni degli ambiti che caratterizzano oggi in generale il panorama della ricerca accademica, sempre più impegnativo e sfidante. Anche LIUC è sempre più attiva su questi fronti.
Quali sono le principali azioni previste per il prossimo quinquennio?
Si tratta di azioni che sostengono, seppur in modo diverso, le diverse fasi della ricerca: dallo sviluppo dello studio alla condivisione dei risultati preliminari con la comunità accademica, fino ad arrivare alla pubblicazione e divulgazione dei risultati.
Entrando nel dettaglio, lavoreremo sui Progetti di Ricerca di Ateneo (un finanziamento, attraverso bando interno, di progetti a forte potenziale in termini di impatto scientifico e divulgativo) e sul sostegno alla partecipazione a conferenze scientifiche e ai processi di submission a riviste internazionali.
E ancora, sull’attrazione e gestione di risorse economiche esterne, sulle premialità per le migliori ricerche nelle aree disciplinari di cui si occupa la LIUC e su seminari ed eventi.
Quali tematiche saranno maggiormente sviluppate nelle attività di ricerca?
Sul piano dei contenuti, l’Ateneo si pone l’obiettivo di sviluppare ricerche di alta qualità e visibilità nelle quattro aree scientifiche che lo caratterizzano: scienze manageriali, scienze economiche e statistiche, scienze ingegneristiche e scienze giuridiche.
Nell’ambito di queste aree, le principali tematiche su cui si intende sviluppare conoscenza sono Strategia e Cultura d’Impresa, Family Business, Finanza Innovativa e Sostenibile; Fintech, Risorse Umane, Turismo, Food, Sanità, Sport, Imprenditorialità, Startup e Open Innovation, Innovazione e Brevetti, Infrastrutture, Logistica, Green Transition, Competenze Digitali, Intelligenza Artificiale, Fabbrica 5.0., Business Analytics.